Rimedi fitoterapici per migliorare i disturbi del sonno

Rimedi fitoterapici per migliorare i disturbi del sonno

Il sonno fisiologico, ossia un sonno notturno di una durata di 7-8 ore per un adulto, che inizi intorno alle ore 22, è essenziale per mantenere uno stato di Salute.
 
Il sonno fisiologico è cruciale per raggiungere un'ottimale capacità di attenzione, reattività emozionale, capacità di apprendimento e memorizzazione durante il giorno, ma non solo; il sonno è infatti di fondamentale importanza anche per mantenere un corretto equilibrio dei nostri ormoni, per regolare i processi infiammatori ed avere una risposta immunitaria ottimale.
 
Il sonno fisiologico è quindi un protagonista della nostra Salute mentale, endocrina, metabolica ed immunitaria.
 
Il nostro corpo regola il sonno attraverso complesse reti in cui si alternano con regolarità le azioni di diversi neurotrasmettitori: l'azione di taluni e l'inibizione di altri, correttamente orchestrata, induce un sonno fisiologico con la corretta alternanza delle fasi REM e NREM e ci dona un risveglio soddisfacente.
 
I neuromediatori coinvolti sono differenti: il Gaba (acido gamma amino butirrico), la serotonina, la melatonina, il glutammato, la noradrenalina, l'acetilcolina, l'istamina, la dopamina esercitano i loro effetti in continuazione attraverso le loro vie, promuovendo il sonno o lo stato di veglia in coordinazione con gli stimoli degli orologi circadiani e con lo stimolo dell'alternanza luce-buio.
 
Il Gaba è uno dei neuromediatori protagonista nell'induzione dello stato di sonno, tant'è che i principali farmaci utilizzati nel trattamento dei disturbi del sonno (ipnotici e ipnoinducenti) operano prevalentemente modulando la sua azione. 
 
La Natura ci offre valide alternative per indurre e mantenere il sonno fisiologico: numerosi studi scientifici hanno dimostrato l'efficacia delle erbe utilizzate dalla tradizione, dimostrando che anche le erbe agiscono principalmente attraverso la modulazione dell'effetto del Gaba.
 
Quali sono le erbe per cui è stata ipotizzata un'azione gabaergica?
 
Le erbe Valeriana, Passiflora, Melissa, Escolzia californiana, Magnolia, Schisandra, Giuggiolo, l'olio essenziale di arancio hanno una buona efficacia nel ridurre i tempi di induzione del sonno e nel mantenere una buona qualità del sonno, esplicando l'azione gabaergica.
 
Altri rimedi possono essere utilizzati grazie alla loro azione su depressione, ansia e insonnia, espressa attraverso un'azione su Noradrenalina, Serotonina e Dopamina: la Withania e l'Iperico sono molto utili in questi casi. 
 
Per ottenere un migliore risultato nel trattamento dei disturbi del sonno, si preferisce utilizzare una miscela di più erbe, per sfruttare appieno le differenze di azione delle singole erbe; non bisogna dimenticare però, che per un ottimale trattamento dei disturbi del sonno dobbiamo contemporaneamente praticare una corretta Igiene del sonno (leggi articolo igiene sonno), e ridurre i processi infiammatori che si sviluppano con la loro comparsa (leggi sonno e infiammazione).
 
Anche la regolazione delle nostre emozioni, un' alimentazione funzionale (scopri l'alimentazione ideale per dormire meglio) e una corretta colonizzazione del nostro intestino, ricoprono un ruolo strategico nella corretta gestione di questi fastidiosi disturbi.
 
Quali sono allora le erbe da scegliere per facilitare un sonno fisiologico e mantenerne un'alta qualità e ridurre stati tensivi, ansiogeni e depressivi?
 
Vieni a trovarci in farmacia e raccontaci come dormi, un farmacista dello staff ascolterà la tua storia e saprà suggerirti il rimedio fitoterapico più adatto a te.
 
Ti aspettiamo. 
 
 
Articolo a cura del dott. Guido Verri
Responsabile del reparto Stress&Performance
 
 
Riferimenti 
Bruni, O., Ferini-Strambi, L., Giacomoni, E., & Pellegrino, P. (2021). Herbal Remedies and Their Possible Effect on the GABAergic System and Sleep. Nutrients13(2), 530. https://doi.org/10.3390/nu13020530
 
Brown, R. E., Basheer, R., McKenna, J. T., Strecker, R. E., & McCarley, R. W. (2012). Control of sleep and wakefulness. Physiological reviews92(3), 1087–1187. https://doi.org/10.1152/physrev.00032.2011
 
Leproult, R., & Van Cauter, E. (2010). Role of sleep and sleep loss in hormonal release and metabolism. Endocrine development17, 11–21. https://doi.org/10.1159/000262524
 

TEMI trattati

Farmacia San Martino Como

Farmacia San Martino Como

Articolo scritto dal nostro staff. Per maggiori informazioni clicca qui.

Articoli correlati

I nostri servizi

Elettrocardiogramma

Holter cardiaco

Holter pressorio

Autoanalisi emoglobina glicata.
autoanalisi vitamina d

Autoanalisi glicemia, colesterolo e profilo lipidico

Misurazione della pressione arteriosa

Test equilibrio emozionale coi fiori di Bach

Consulenza aderenza terapeutica

Consulenza stile di vita e corretta alimentazione

NOLEGGI: TIRALATTE PROFESSIONALE, BILANCIA ELETTRONICA NEONATI, MAGNETOTERAPIA, STAMPELLE, AEROSOL