Menopausa e Sonno: l'importanza di una routine notturna salutare

La transizione menopausale è un periodo di cambiamenti significativi nella vita di ogni donna. Oltre ai sintomi fisici e ormonali, spesso trascuriamo un aspetto
fondamentale: il sonno. Uno studio recente, pubblicato sulla rivista scientifica
"Obesity" nel 2023, ha dimostrato che le donne in postmenopausa possono essere
particolarmente vulnerabili agli effetti negativi della privazione del sonno.


Il Legame Tra Sonno e Salute Durante la Menopausa

Questo studio, intitolato "Effect of sleep restriction on insulin sensitivity and energy
metabolism in postmenopausal women," ha evidenziato che solo quattro notti di
sonno dalla durata insufficiente possono influire negativamente sulla sensibilità
all'insulina nelle donne in postmenopausa. Questo è un dato significativo, poiché una
ridotta sensibilità all'insulina è associata a un aumentato rischio di patologie cardiometaboliche, come ictus ed infarti.


Il Sonno e la Transizione Menopausale

Un secondo studio pubblicato sulla rivista "Nature and Science Sleep" nello stesso
anno ha rilevato un altro aspetto importante: le donne con disturbi del sonno
tendono a entrare precocemente nella fase di transizione menopausale e sono a
rischio maggiore di declino cognitivo.


La Soluzione: Una Routine Notturna Salutare


È evidente che il sonno svolge un ruolo cruciale nella salute delle donne in
transizione menopausale. Per prevenire problemi metabolici e neurodegenerativi, è
essenziale adottare una routine del sonno adeguata. Ecco alcuni consigli per
migliorare la qualità del sonno:


● Pianifica una routine: cerca di andare a letto alla stessa ora, possibilmente
intorno alle 22:00, per stabilire un ritmo circadiano regolare.


● Cura l'ambiente: assicurati che la tua camera da letto sia buia, silenziosa e a
una temperatura confortevole.


● Limita la caffeina e l'alcol: evita queste sostanze nelle ore precedenti il sonno,
poiché possono disturbare il riposo.


● Integra con Funghi Medicinali: alcuni funghi medicinali come il Reishi, il
Cordyceps e l'Hericium possono favorire la comparsa di un sonno riposante,
agendo sullo sviluppo dei processi infiammatori responsabili della perdita di
questo prezioso equilibrio.

In conclusione, il sonno è un aspetto fondamentale della salute durante la
transizione menopausale. Una routine notturna adeguata può ridurre il rischio di sviluppare patologie cardiometaboliche e neurodegenerative.

Se desideri scoprire come migliorare il tuo sonno, vieni in farmacia e richiedi il Questionario sulla Valutazione del Sonno, scientificamente validato.

 

Ti aspettiamo per aiutarti a vivere questa fase importante della vita nel modo più sano possibile.

Buona Salute.
Dott. Guido Verri responsabile del reparto 'Stile di vita' e 'Gestione dello stress'

FONTI

BIBLIOGRAFIA:

[1] Singh P, Beyl RA, Stephens JM, et al. Effect of sleep restriction on insulin
sensitivity and energy metabolism in postmenopausal women. Obesity (Silver
Spring). 2023;31(5):1204-1215. doi:10.1002/oby.23739
[2] Shieu MM, Braley TJ, Becker J, Dunietz GL. The Interplay Among Natural
Menopause, Insomnia, and Cognitive Health: A Population-Based Study. Nat Sci
Sleep. 2023;15:39-48. Published 2023 Feb 14. doi:10.2147/NSS.S398019

Farmacia San Martino Como

Farmacia San Martino Como

Articolo scritto dal nostro staff. Per maggiori informazioni clicca qui.

Articoli correlati

I nostri servizi

Elettrocardiogramma

Holter cardiaco

Holter pressorio

Autoanalisi emoglobina glicata.
autoanalisi vitamina d

Autoanalisi glicemia, colesterolo e profilo lipidico

Misurazione della pressione arteriosa

Test equilibrio emozionale coi fiori di Bach

Consulenza aderenza terapeutica

Consulenza stile di vita e corretta alimentazione

NOLEGGI: TIRALATTE PROFESSIONALE, BILANCIA ELETTRONICA NEONATI, MAGNETOTERAPIA, STAMPELLE, AEROSOL