La transizione menopausale è una delicata fase di passaggio caratterizzata da uno stato di infiammazione che può favorire la comparsa di patologie metaboliche quali la sindrome metabolica prima e le patologie cardiovascolari e il diabete di tipo 2 poi.
Può essere utile mantenere efficienti i sistemi di detossificazione del nostro organismo? Certo, e in questo articolo scopriremo come e perché.
Dobbiamo cercare il più possibile di tenere sotto controllo lo stato infiammatorio che naturalmente accompagna la transizione menopausale.
L'organo che in questa fase è sicuramente tenuto maggiormente sotto pressione è il fegato, la centrale metabolica del nostro corpo. Il fegato infatti deve continuamente mantenere regolati gli equilibri glicemici, quelli lipidici e contemporaneamente mantenere pulito il nostro organismo detossificando ed eliminando le sostanze registrate come tossiche o dannose.
Se non teniamo ben efficienti i sistemi di inattivazione, coniugazione (una sorta di stretto abbraccio indissolubile), ed eliminazione delle tossine provenienti dall'ambiente esterno (cibo, batteri, sostanze chimiche…) e prodotte dal nostro corpo (specie reattive ossidanti), le nostre cellule rimangono facilmente vittime del danno ossidativo.
Questo intervento è ancora più importante da fare proprio durante la transizione menopausale in quanto il calo di estrogeni riduce la capacità dell'organismo di proteggere i mitocondri (le nostre centrali energetiche) da questi danni e di mantenere regolato il bilanciamento tra i grassi circolanti nel sangue. Una ridotta capacità di inattivare gli insulti ossidanti, dovuta ad un ridotta efficacia dei sistemi di detossificazione del fegato, favorisce lo sviluppo dell'infiammazione e quindi il rischio di sviluppare la sindrome metabolica con tutte le sue conseguenze.
Un fegato ben funzionante inoltre mantiene efficace anche la funzione della tiroide anche lei rallentata dall'eccesso di infiammazione e dal calo degli ormoni.
Risulta quindi molto utile in questa fase mantenere regolarmente funzionanti i nostri sistemi di detossificazione: per farlo dobbiamo anzitutto avere uno stile di vita rispettoso dei ritmi luce-buio e sonno-veglia, facendo in modo che siano coordinati tra loro il più possibile e dobbiamo seguire un'alimentazione antinfiammatoria, completamente priva di cibi processati ed ultraprocessati; risulta utile inoltre fornire ciclicamente un sostegno al fegato con sostanze che mantengano efficienti i sistemi di depurazione e detossificazione quali i precursori e attivatori del glutatione, i rimedi naturali che favoriscono la formazione e lo scorrimento della bile, e sostanze in grado di legare le sostanze tossiche nell'intestino prima che generino infiammazione e alterazione del circolo fegato-intestino.
Abbiamo visto quindi quanto sia importante mantenere efficiente la nostra centrale metabolica per tenere sotto controllo l'infiammazione e ridurre il rischio di danno ossidativo.
Se vuoi sapere di più su quali siano i rimedi più adatti a te per mantenere efficienti i tuoi sistemi detox, vieni in farmacia e raccontaci la tua storia, un farmacista sarà pronto ad ascoltarla e a darti utili consigli di salute.
Articolo a cura del dott. Guido Verri