Menopausa e transizione menopausale

I RISCHI DELLA TRANSIZIONE MENOPAUSALE

La Ipotesi della Nonna* ci spiega che il senso biologico della Menopausa va ricercato nella capacità della donna non più fertile di prendersi cura delle progenie e di instradarli all'autonomia nel procurarsi cibo, permettendo alle giovani figlie di dedicare il loro tempo e le loro energie  nell'accudire e alimentare i figli più piccoli e bisognosi.

Questo ha permesso alla specie umana di evolversi dai primati e raggiungere lo sviluppo dell'Homo Sapiens. Questa teoria riconosce finalmente un significato fondamentale ad una fase della vita della donna che negli ultimi secoli è stata quantomeno sottovalutata e troppo spesso medicalizzata.

La Menopausa non è assolutamente una malattia, ma una nuova fase della vita della donna, ai giorni d'oggi la fase che dura di più. 

Ma quanto dura il passaggio dalla fertilità alla Menopausa?

Il passaggio dalla fertilità alla Menopausa è composto da due differenti momenti: la premenopausa e la perimenopausa hanno una durata che va dai 7 ai 14 anni e insieme definiscono la Transizione Menopausale.

SI tratta di una fase molto delicata per la donna, in cui si perde la capacità di produrre estrogeni in modalità pulsatile, si perde cioè quello che per più di 30 anni è stato uno degli orologi più importanti del metabolismo della donna.

Se i sintomi vasomotori come le vampate, la secchezza, le sudorazioni, gli sbalzi di umore e i disturbi del sonno sono i sintomi più evidenti e conosciuti dell'arrivo della Menopausa, la donna deve in realtà guardarsi da minacce ben più significative dal punto di vista metabolico.

In questo passaggio i segnali ipotalamici di stimolo alla produzione ormonale continuano arrivare alle ovaie, senza che queste possano più generare ovulazione, ne produrre ormoni per farlo.

È questo momento, in cui pensiamo di essere quello che non siamo più, che si apre la finestra infiammatoria, che come abbiamo scoperto già anche per le altre patologie, è sempre una risposta adattativa ad una minaccia della nostra sicurezza. 

La Menopausa minaccia la nostra sicurezza: quale, di preciso?
 
La Menopausa minaccia la certezza di essere una donna fertile, aprendo la porta ad una fase della vita in cui non lo sarà più. Il nostro corpo ha bisogno di tempo per accettare questa nuova situazione, e per adattarsi alla nuova sè, servono appunto tempo e infiammazione. È per questo che durante la transizione menopausale si alzano la glicemia e il cortisolo: quest'ultimo è l'ormone che ci permette di gestire la risposta allo stress.
 
Chi di noi non sarebbe in stress sapendo che non può essere più la stessa persona che è stata per gli ultimi 30 anni, e deve pure trovare un nuovo significato per la propria vita?
 
Cosa succede al metabolismo della donna in Transizione menopausale?
 
Abbiamo visto il motivo per cui il cortisolo rimane alto, e per questo motivo si attiva una fase proinfiammatoria che va ad alterare il profilo lipidico, la capacità di regolazione glucidica, i valori pressori, i livelli degli ormoni tiroidei, e si genera infiammazione sistemica ed infiammazione del sistema nervoso centrale.
È questo il motivo per cui è stato dimostrato che nella transizione menopausale c'è un rischio maggiore di sviluppare sindrome metabolica, infarti, ischemie e decadimento cognitivo.
L'estradiolo che per 30 anni almeno si è alternato in una danza armonica col progesterone regolando i cicli ovarici non c'è più, mentre rimangono le altre forme ormonali non pulsatili non più bilanciate dal progesterone anch'esso calato. 
 
 
Come si può raggiungere un nuovo equilibrio in Transizione Menopausale?
 
La transizione menopausale è il periodo necessario per raggiungere un nuovo equilibrio ormonale metabolico, e lo si può raggiungere soltanto attraverso un adattamento infiammatorio, che apre la porta all'attivazione dell'inflammasoma, il responsabile dell'infiammazione di basso grado che accompagnerà la donna per il reso della vita, e che va tenuta sempre sotto controllo. 
 
Qual è il corretto stile di vita da seguire durante questa delicata fase di transizione?
Durante la transizione menopausale (in realtà questo vale per tutti i periodi della vita e per uomini e donne) risulta fondamentale seguire le 5 Regole d'oro.
Il sonno, il sole, un'alimentazione priva di stimoli infiammatori, un ambiente pulito, e la disattivazione dei sistemi di allarme sono i nostri alleati quotidiani per mantenere sotto controllo l'infiammazione e il rischio di sviluppare patologie metaboliche e neurodegenerative.
Se manteniamo efficienti i sistemi di detossificazione del nostro corpo (per lo più il fegato), e riusciamo a modulare l'infiammazione di basso grado con l'integrazione dei funghi medicinali, allora avremo maggiore probabilità di vivere con serenità questa fase così importante della vita della donna.
Se vuoi sapere di più su come gestire al meglio la transizione menopausale, vieni in farmacia, un farmacista è a tua disposizione per ascoltare la tua storia.
 
Articolo a cura del dott. Guido Verri
 
Studi di riferimento:
 
Callaway, E. 'Grandmother hypothesis' takes a hit. Nature (2010)
 
Diamond, J. Unwritten knowledge. Nature 410, 521 (2001)
 
McCarthy M, Raval AP. The peri-menopause in a woman's life: a systemic inflammatory phase that enables later neurodegenerative disease. J Neuroinflammation. 2020
 
Monteiro R, Teixeira D, Calhau C. Estrogen signaling in metabolic inflammation. Mediators Inflamm. 2014;2014:615917. doi:10.1155/2014/615917
 
Gurka MJ, Vishnu A, Santen RJ, DeBoer MD. Progression of Metabolic Syndrome Severity During the Menopausal Transition. J Am Heart Assoc. 2016
 
Santin AP, Furlanetto TW. Role of estrogen in thyroid function and growth regulation. J Thyroid Res. 2011;2011:875125. doi:10.4061/2011/875125
 
Jehan S, Jean-Louis G, Zizi F, et al. Sleep, Melatonin, and the Menopausal Transition: What Are the Links?. Sleep Sci. 2017;10(1):11-18. doi:10.5935/1984-0063.20170003
 

Hawkes K, O'Connell JF, Jones NG, Alvarez H, Charnov EL. Grandmothering, menopause, and the evolution of human life histories. Proc Natl Acad Sci U S A. 1998;

 
Farmacia San Martino Como

Farmacia San Martino Como

Articolo scritto dal nostro staff. Per maggiori informazioni clicca qui.

Articoli correlati

I nostri servizi

Elettrocardiogramma

Holter cardiaco

Holter pressorio

Autoanalisi emoglobina glicata.
autoanalisi vitamina d

Autoanalisi glicemia, colesterolo e profilo lipidico

Misurazione della pressione arteriosa

Test equilibrio emozionale coi fiori di Bach

Consulenza aderenza terapeutica

Consulenza stile di vita e corretta alimentazione

NOLEGGI: TIRALATTE PROFESSIONALE, BILANCIA ELETTRONICA NEONATI, MAGNETOTERAPIA, STAMPELLE, AEROSOL