La sindrome metabolica

Cos'è la sindrome metabolica? Se pensiamo che avere un po' di pancetta sia un fatto esclusivamente estetico facciamo un grosso errore. La circonferenza vita è un indicatore di salute molto importante, ed ora scopriamo perché. Una circonferenza addominale alterata è la condizione necessaria perché si sviluppi una patologia al centro di una vera e propria epidemia, anche se ancora poco conosciuta. Si chiama sindrome metabolica e si verifica quando contemporaneamente alla alterata circonferenza addominale si presentano altre due condizioni tra le seguenti:
  • Trigliceridi sopra i 150mg\dl
  • HDL sotto i 40mg\dl per l'uomo o 50mg\dl per la donna
  • pressione arteriosa sopra i 130\80 mmHg
  • glicemia a digiuno maggiore di 100mg\dl.
Si pensa che ne sia colpito il 20% della popolazione mondiale. Perché è pericolosa la sindrome metabolica? La sindrome metabolica è pericolosa perché aumenta di 2 volte il rischio di morire, di 3 volte il rischio di cardiopatie e ictus, e di 5 volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 rispetto a chi non si trova in tale condizione. Ma c'è di più: è stato dimostrato attraverso diversi studi che i soggetti affetti da sindrome metabolica siano maggiormente esposti all'infezione da COVID-19, e la sviluppino in modo più serio, definendo quindi un ulteriore fattore di rischio per questa patologia. La sindrome metabolica è scatenata da due situazioni metaboliche che si alimentano tra loro: la resistenza insulinica e l'obesità. L'obesità, quindi, è un fattore scatenante, ed è sempre presente nei soggetti a rischio. Come si misura l'obesità? I tempi di bilance e di tabelle per definire l'indice di massa corporea (BMI) sono ormai storia passata: il metodo più semplice scelto dalla scienza per definire la presenza di obesità è la misurazione della circonferenza addominale: nella donna, una circonferenza addominale maggiore di 80cm è indice di moderata obesità, nell'uomo lo è una circonferenza maggiore di 94cm. Quanto più ci discostiamo da tali valori, tanto più aumentano i rischi correlati.

Come possiamo intervenire? Prevenzione e contenimento dei rischi.

Quando troviamo uno o due parametri alterati (ricordiamo che ne servono tre per essere in sindrome metabolica), risulta necessario modificare il proprio stile di vita, imparare a gestire le emozioni che generano resistenza a tale cambiamento, verificare la qualità della propria alimentazione, aumentare l'attività fisica giornaliera, regolare l'infiammazione cronica già presente nel nostro corpo e ridurre un ulteriore deposito di grasso a livello del fegato. 

Vieni a trovarci in farmacia, richiedi gratuitamente il metro della salute ideato da noi e misura la tua circonferenza addominale: è un modo per volerti bene, per acquisire sicurezza nel prendersi cura della propria salute.

 

metro della salute

Noi siamo in grado di indicarti come intervenire per ridurre il rischio di sviluppare la sindrome metabolica con i nostri consigli in farmacia.

Ci impegneremo insieme a voi per i prossimi due mesi per farvi conoscere il corretto stile di vita, i cibi più funzionali, l'integrazione più efficace per gestire e ridurre i rischi correlati alla sindrome metabolica.

 

Per il mese di marzo sono in programma 4 Dirette sulla nostra pagina Facebook per rispondere alle vostre domande e spiegarvi qualcosa in più sulla Sindrome Metabolica. Qui i dettagli su tutti gli eventi online di marzo.

Dott. Guido Verri

 

 

 

Fonti scientifiche sulla sindrome metabolica utilizzate in questo articolo e nel video:

Farmacia San Martino Como

Farmacia San Martino Como

Articolo scritto dal nostro staff. Per maggiori informazioni clicca qui.

Articoli correlati

I nostri servizi

Elettrocardiogramma

Holter cardiaco

Holter pressorio

Autoanalisi emoglobina glicata.
autoanalisi vitamina d

Autoanalisi glicemia, colesterolo e profilo lipidico

Misurazione della pressione arteriosa

Test equilibrio emozionale coi fiori di Bach

Consulenza aderenza terapeutica

Consulenza stile di vita e corretta alimentazione

NOLEGGI: TIRALATTE PROFESSIONALE, BILANCIA ELETTRONICA NEONATI, MAGNETOTERAPIA, STAMPELLE, AEROSOL