Sei in menopausa? Elimina i cibi processati

Il passaggio dalla fase fertile alla menopausa è una transizione delicata che espone la
donna ad una maggiore fragilità. È stato Infatti dimostrato che in menopausa aumentano i depositi di grasso viscerale, responsabili dell'aumento dei processi infiammatori e del rischio cardiovascolare e metabolico.

Gli studi scientifici hanno dimostrato che questo cambiamento è dovuto non solo all'età ma anche al calo degli ormoni, e ciò è influenzato da fattori modificabili come la qualità del nostro sonno e il nostro modo di mangiare.

 

I fattori modificabili sono quelli su cui possiamo intervenire: quindi se sei in menopausa e modifichi il tuo modo di mangiare, hai la possibilità di ridurre il rischio di andare incontro ad eventi cardiovascolari dovuti al deposito di grasso sui tuoi organi interni.
Ma perché accade ciò? Perché in menopausa si verifica una maggiore sensibilità agli effetti dei carichi glicemici di cibi: risulta quindi utile ridurre il più possibile tutti quei cibi che presentano alti carichi glicemici, magari perché si ritrovano ad essere ricchi di zuccheri aggiunti in maniera non naturale; questi cibi sono i cibi ultraprocessati.

Eliminare i cibi ultra processati e quindi una regola di salute. Questa regola vale sempre, tanto più che gli studi scientifici hanno dimostrato che il consumo di cibi ultraprocessati è stato associato ad un maggior rischio di sviluppare cancro.

Direi che vale proprio la pena di ridurre il più possibile il consumo di questi pericolosi
sabotatori della nostra salute.

Se sei interessata alla tua salute vieni in farmacia e chiedi il volantino 'Transizione
menopausale' e la tua copia omaggio del diario 'Abitudini di salute: scegli cibo fresco colorato e non processato', grazie al quale hai la possibilità di capire meglio quali sono i cibi processati e acquisire la consapevolezza di quanti ne mangi ogni giorno.


Il team della Farmacia san Martino ti aspetta in farmacia.


Articolo a cura del dott. Guido Verri,
responsabile della reparto 'controllo dello stress' e del reparto 'stile di vita'.

 

FONTI

Bermingham KM, Linenberg I, Hall WL, et al. Menopause is associated with
postprandial metabolism, metabolic health and lifestyle: The ZOE PREDICT study.
EBioMedicine. 2022;85:104303. doi:10.1016/j.ebiom.2022.104303

2 Kliemann N, Rauber F, Bertazzi Levy R, et al. Food processing and cancer risk in Europe:
results from the prospective EPIC cohort study. Lancet Planet Health. 2023;7(3):e219-e232.
doi:10.1016/S2542-5196(23)00021-9
1 Bermingham KM, Linenberg I, Hall WL, et al. Menopause is associated with postprandial
metabolism, metabolic health and lifestyle: The ZOE PREDICT study. EBioMedicine.
2022;85:104303. doi:10.1016/j.ebiom.2022.104303

Kliemann N, Rauber F, Bertazzi Levy R, et al. Food processing and cancer risk in
Europe: results from the prospective EPIC cohort study. Lancet Planet Health.
2023;7(3):e219-e232. doi:10.1016/S2542-5196(23)00021-9

Farmacia San Martino Como

Farmacia San Martino Como

Articolo scritto dal nostro staff. Per maggiori informazioni clicca qui.

Articoli correlati

I nostri servizi

Elettrocardiogramma

Holter cardiaco

Holter pressorio

Autoanalisi emoglobina glicata.
autoanalisi vitamina d

Autoanalisi glicemia, colesterolo e profilo lipidico

Misurazione della pressione arteriosa

Test equilibrio emozionale coi fiori di Bach

Consulenza aderenza terapeutica

Consulenza stile di vita e corretta alimentazione

NOLEGGI: TIRALATTE PROFESSIONALE, BILANCIA ELETTRONICA NEONATI, MAGNETOTERAPIA, STAMPELLE, AEROSOL