La sindrome metabolica è una condizione caratterizzata dall'insieme dei principali fattori di rischio di avere un infarto o un ictus. I fattori che determinano la presenza di sindrome metabolica sono:
-valori elevati di glicemia e di pressione arteriosa
-una circonferenza addominale alterata
-alti valori di trigliceridi e bassi valori di HDL.
Le cause che determinano la comparsa della sindrome metabolica sono state identificate nella presenza di obesità viscerale e nella resistenza all'insulina, ossia la ridotta capacità delle nostre cellule di rispondere a questo ormone. È stato dimostrato da numerosi studi scientifici che la qualità del nostro sonno è strettamente correlata con il rischio di sviluppare sindrome metabolica.
Infatti una ridotta qualità e durata del sonno è stata associata ad un maggior rischio di sviluppare insulino resistenza e obesità, le cause appunto della sindrome metabolica. Ma un sonno di breve durata, e se andiamo a letto tardi il sonno avrà una maggiore probabilità di essere di breve durata, è stato associato anche ad un maggior rischio di sviluppare cardiopatie ischemiche, ictus, infarto del miocardio, elevata pressione arteriosa, diabete, elevati trigliceridi, bassi HDL, e ad un maggior rischio di sviluppare sindrome metabolica e andare incontro a morte.
Capisci quanto sia importante per la tua salute rispettare quotidianamente una routine che abbia lo scopo di mantenere la tua salute attraverso un sonno fisiologico di sette otto ore a partire dalle ore 22:00 così da ottenere un risveglio soddisfacente?
La farmacia San Martino è specializzata in Prevenzione Cardiometabolica, se sei interessato a prevenire infarto, ictus, diabete è importante che curi l'igiene del tuo sonno.
Vieni in farmacia e chiedi il Questionario per valutare la qualità del tuo sonno compilalo con calma e consegnalo in farmacia: ti forniremo una valutazione scientifica della qualità del tuo sonno per comprendere se è necessario intervenire per migliorarlo e valutare se sia il caso di iniziare un percorso di prevenzione delle malattie cardiometaboliche.
Dott. Guido Verri
Responsabile Reparto Stile Di Vita e Gestione dello Stress
FONTI
BIBLIOGRAFIA:
Sondrup N, Termannsen AD, Eriksen JN, et al. Effects of sleep manipulation on markers of insulin sensitivity: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials.
Sleep Med Rev. 2022;62:101594. doi:10.1016/j.smrv.2022.101594
van Egmond LT, Meth EMS, Engström J, et al. Effects of acute sleep loss on leptin, ghrelin, and adiponectin in adults with healthy weight and obesity: A laboratory study. Obesity (Silver Spring). 2023;31(3):635-641. doi:10.1002/oby.23616
Zheng B, Yu C, Lv J, et al. Insomnia symptoms and risk of cardiovascular diseases among 0.5 million adults: A 10-year cohort. Neurology. 2019;93(23):e2110-e2120.
doi:10.1212/WNL.0000000000008581
Ji A, Lou H, Lou P, et al. Interactive effect of sleep duration and sleep quality on risk of
stroke: An 8-year follow-up study in China. Sci Rep. 2020;10(1):8690. Published 2020 May 26. doi:10.1038/s41598-020-65611-y
Fernandez-Mendoza J, He F, Vgontzas AN, Liao D, Bixler EO. Interplay of Objective Sleep Duration and Cardiovascular and Cerebrovascular Diseases on Cause-Specific Mortality. J Am Heart Assoc. 2019;8(20):e013043. doi:10.1161/JAHA.119.013043
Daghlas I, Dashti HS, Lane J, et al. Sleep Duration and Myocardial Infarction. J Am Coll Cardiol. 2019;74(10):1304-1314. doi:10.1016/j.jacc.2019.07.022
Jansen EC, Burgess HJ, Chervin RD, et al. Sleep duration and timing are prospectively
linked with insulin resistance during late adolescence. Obesity (Silver Spring).
2023;31(4):912-922. doi:10.1002/oby.23680
Che T, Yan C, Tian D, Zhang X, Liu X, Wu Z. The Association Between Sleep and Metabolic Syndrome: A Systematic Review and Meta-Analysis. Front Endocrinol (Lausanne).
2021;12:773646. Published 2021 Nov 19. doi:10.3389/fendo.2021.773646