Avere un sonno di qualità è essenziale per mantenere uno stato di salute.
Un sonno di qualità infatti riduce il rischio di comparsa di patologie cardiometaboliche e neurodegenerative. Cosa dobbiamo fare per avere un sonno di qualità? Una buona
abitudine di salute è quella di seguire una adeguata igiene del sonno che permetta la produzione della melatonina e la comparsa dei cambiamenti fisiologici necessari per avere un sonno di qualità come l'abbassamento della temperatura corporea e della frequenza cardiaca. È quindi di primaria importanza spegnere le luci artificiali in tempo perché il nostro corpo possa svolgere questo prezioso lavoro.
Gli studi scientifici hanno però anche dimostrato che ancora più importante della riduzione dell'esposizione alla luce artificiale è l'esposizione durante la giornata alla luce solare: hanno infatti dimostrato che, ipotizzando un esposizione media alla luce solare diretta di 2,5 ore al giorno, ogni ora aggiuntiva di luce solare ci permette di ottenere un sonno con una maggiore facilità di risveglio, una minore frequenza di stanchezza e una minore presenza di sintomi di insonnia.
Tu quante ore ti esponi alla luce solare ogni giorno?
Se ti accorgi quindi di avere un sonno disturbato, di svegliarti non riposato o di fare fatica ad addormentarti prima di pensare di prendere un farmaco inizia a modificarne le tue abitudini e ad aumentare la tua esposizione alla luce solare di un'ora almeno e osserva cosa succede alla tua salute: per esporti in maniera corretta alla luce solare fallo in modo progressivo e esponendo la maggior parte possibile della tua pelle senza l'utilizzo di filtri solari, siano essi creme o occhiali da sole, per far si che i messaggi benefici della luce solare non siano schermati e quindi ridotti.
Una non adeguata esposizione alla luce solare è associata ad una maggior rischio di sviluppare disturbi del sonno: introduci quindi anche questa importante regola nella routine quotidiana dell'igiene del sonno per ottenere giornalmente un sonno di qualità e quindi protettivo nei confronti delle malattie cardiometaboliche e neurodegenerative.
La farmacia San Martino è specializzata in prevenzione cardiometabolica. La nostra
'Analisi del rischio cardiometabolico' ti permette di analizzare la presenza di fattori di
rischio di sviluppare malattie metaboliche e cardiovascolari.
Puoi prenotare l'analisi a questo link o richiederla al nostro numero WhatsApp +39 334 595 4078
Ti aspettiamo.
Articolo a cura del dott. Guido Verri, responsabile della reparto 'controllo dello stress'
e del reparto 'stile di vita'.
FONTI
Burns AC, Saxena R, Vetter C, Phillips AJK, Lane JM, Cain SW. Time spent in outdoor light is associated with mood, sleep, and circadian rhythm-related outcomes: A cross-sectional and longitudinal study in over 400,000 UK Biobank participants. J Affect Disord.
2021;295:347-352. doi:10.1016/j.jad.2021.08.056
Dunster GP, Hua I, Grahe A, et al. Daytime light exposure is a strong predictor of seasonal variation in sleep and circadian timing of university students. J Pineal Res.
2023;74(2):e12843