LUCE, BUIO E EQUILIBRIO ORMONALE

La corretta esposizione alla luce solare al buio naturale sono un'Abitudine di Salute: luce e buio naturali infatti sincronizzano il nostro orologio centrale per far sì che si coordini tutte le attività neurologiche, endocrine e immunitarie del nostro corpo.

Questo vale anche per l'equilibrio degli ormoni femminili, che necessitano di una ritmica alternanza per mantenere un fisiologico stato di salute; si definisce infatti 'regolare' un ciclo mestruale che si conclude ritmicamente ogni 28 giorni. Se si modifica la corretta esposizione alla luce al buio anche gli equilibri ormonali ne risentono e possono squilibrarsi a tal punto da far comparire problematiche di salute come la sindrome dell'ovaio policistico PCOS o il disturbo disforico premestruale PMDD.

È stato Infatti dimostrato che un eccesso di esposizione alla luce, senza che sia interrotta da periodi di buio, è in grado di indurre la comparsa di PCOS, e lo stesso è stato dimostrato con un eccesso di buio. Lo stesso ciclo mestruale si modifica nella sua durata in seguito ad esposizioni notturne a luci artificiali e a prolungati periodi di buio come quelli delle notti boreali, in grado di stimolare una continua produzione di melatonina. La melatonina infatti se rimane alta per periodi prolungati e perde la sua naturale fluttuazione, determina un effetto di riduzione dell'azione degli estrogeni.

È stato dimostrato anche che, in caso di presenza di disturbo disforico premestruale, ricorrere alla terapia della luce alla mattina risulta utile nel migliorare i sintomi depressivi.

Se quindi soffri di disturbi associati ad uno squilibrio ormonale, una valida Abitudine
di Salute è quella di asporti regolarmente alla luce solare nell'arco della giornata con la superficie della pelle bene esposta al sole per beneficiare del suo ruolo equilibratore.

Allo stesso modo alla sera, quando cala il buio, cerca di rispettarlo il più possibile moderando l'utilizzo delle luci artificiali.

Se vuoi avere più informazioni sull'effetto benefico della luce, vieni in farmacia e richiedi il #3 Diario Abitudini di Salute, attraverso il quale scoprirai come esporti ad un corretto quantitativo di luce durante il giorno, e ad un corretto quantitativo di buio durante la notte.

Ti aspettiamo.

Articolo a cura del dott. Guido Verri,
responsabile della reparto 'controllo dello stress' e del reparto 'stile di vita'.

FONTI

BIBLIOGRAFIA:

Vidafar P, Spitschan M. Light on Shedding: A Review of Sex and Menstrual Cycle
Differences in the Physiological Effects of Light in Humans. J Biol Rhythms.
2023;38(1):15-33. doi:10.1177/07487304221126785


Lam RW, Carter D, Misri S, Kuan AJ, Yatham LN, Zis AP. A controlled study of light therapy in women with late luteal phase dysphoric disorder. Psychiatry Res. 1999;86(3):185-192. doi:10.1016/s0165-1781(99)00043-8

Chu W, Zhai J, Xu J, et al. Continuous Light-Induced PCOS-Like Changes in Reproduction, Metabolism, and Gut Microbiota in Sprague-Dawley Rats. Front Microbiol. 2020;10:3145. Published 2020 Jan 21. doi:10.3389/fmicb.2019.03145

Chu W, Li S, Geng X, et al. Long-term environmental exposure of darkness induces
hyperandrogenism in PCOS via melatonin receptor 1A and aromatase reduction. Front Cell Dev Biol. 2022;10:954186. Published 2022 Oct 24. doi:10.3389/fcell.2022.954186

Farmacia San Martino Como

Farmacia San Martino Como

Articolo scritto dal nostro staff. Per maggiori informazioni clicca qui.

Articoli correlati

I nostri servizi

Elettrocardiogramma

Holter cardiaco

Holter pressorio

Autoanalisi emoglobina glicata.
autoanalisi vitamina d

Autoanalisi glicemia, colesterolo e profilo lipidico

Misurazione della pressione arteriosa

Test equilibrio emozionale coi fiori di Bach

Consulenza aderenza terapeutica

Consulenza stile di vita e corretta alimentazione

NOLEGGI: TIRALATTE PROFESSIONALE, BILANCIA ELETTRONICA NEONATI, MAGNETOTERAPIA, STAMPELLE, AEROSOL