La pelle è sicuramente l'organo che interagisce maggiormente con la luce solare.
Infatti è proprio attraverso l'effetto della luce solare sulla pelle che il nostro corpo è in grado di produrre la vitamina D: avere adeguati valori di vitamina D è stato associato ad un minor rischio di sviluppare patologie cardiovascolari, diabete e cancro.
Il sole attraverso la pelle non produce solo vitamina D, ma anche NO (ossido nitrico) e favorisce la salute anche attraverso un benefico effetto sull'acqua contenuta nel nostro corpo.
Infatti gli studi scientifici hanno dimostrato che i soggetti con una maggiore esposizione alla luce solare presentano un minor possibilità di morire per qualsiasi malattia. Ma il sole non produce il melanoma e i tumori non melanoma alla pelle? Si è visto che una maggiore esposizione solare è associata ad un maggior rischio di sviluppare questi tumori, che presentano però una bassa mortalità, rispetto alle malattie cardiovascolari e gli altri tumori non della pelle che sono favoriti da una non adeguata esposizione al sole.
Quindi è stato dimostrato che è maggiore il beneficio di una corrente esposizione solare rispetto al rischio associato ad un'errata sovraesposizione al sole.
Come dobbiamo comportarci quindi? La migliore modalità per godere di tutti i benefici possibili della luce solare è quella di esporsi tutti i giorni alla luce solare nelle ore centrali del giorno per brevi periodi senza alcun filtro.
Se poi decidiamo di proseguire la nostra permanenza al sole, soprattutto se siamo di pelle chiare capelli rossi, possiamo proteggere la pelle con un vestito o se non possibile un filtro solare preferibilmente fisico come il titanio ossido e lo zinco ossido, con l'accortezza di ritirarci all'ombra non appena avvertiamo un pizzicorio della pelle, il segnale che la pelle inizia a non sopportare più le radiazioni.
E di notte che non c'è il sole come si comporta la nostra pelle? È importante che riduciamo l'esposizione della pelle alla luce artificiale ricca di luce blu: è stato Infatti dimostrato che la luce blu aumenta l'invecchiamento della pelle, la sua pigmentazione e la produzione di specie reattive dannose dell'ossigeno e dell'azoto (RNS, ROS) .
Impariamo quindi a godere del sole, un prezioso alleato di salute in grado di proteggerci se ci esponiamo a lui in maniera corretta, come d'altronde hanno fatto
per millenni i nostri antenati.
La farmacia San Martino è specializzata in prevenzione cardiometabolica. Il servizio 'Analisi del rischio cardiometabolico' ti permette di analizzare la presenza di fattori di rischio di sviluppare malattie metaboliche e cardiovascolari. Puoi prenotare l'analisi a questo link o richiederla al nostro numero WhatsApp +39 334 595 4078
Ti aspettiamo.
Articolo a cura del dott. Guido Verri,
responsabile della reparto 'controllo dello stress' e del reparto 'stile di vita'.
FONTI
BIBLIOGRAFIA:
Mead MN. Benefits of sunlight: a bright spot for human health [published correction
appears in Environ Health Perspect. 2008 May;116(5):A197]. Environ Health
Perspect. 2008;116(4):A160-A167. doi:10.1289/ehp.116-a160
You W, Henneberg R, Coventry BJ, Henneberg M. Cutaneous malignant melanoma
incidence is strongly associated with European depigmented skin type regardless of
ambient ultraviolet radiation levels: evidence from Worldwide population-based data.
AIMS Public Health. 2022;9(2):378-402. Published 2022 Mar 17.
doi:10.3934/publichealth.2022026
Lindqvist PG, Epstein E, Landin-Olsson M. Sun Exposure – Hazards and Benefits.
Anticancer Res. 2022;42(4):1671-1677. doi:10.21873/anticanres.15644
Westerdahl J, Ingvar C, Mâsbäck A, Olsson H. Sunscreen use and malignant
melanoma. Int J Cancer. 2000;87(1):145-150. doi:10.1002/1097-0215(20000701)87:1<145::aid-ijc22>3.0.co;2-3
Suitthimeathegorn O, Yang C, Ma Y, Liu W. Direct and Indirect Effects of Blue Light
Exposure on Skin: A Review of Published Literature. Skin Pharmacol Physiol.
2022;35(6):305-318. doi:10.1159/000526720