Se vuoi prenderti cura del tuo cuore prendi in considerazione di esporti alla luce del sole ogni giorno e di spegnere tutte le luci artificiali di notte.
È stato infatti ampiamente dimostrato che la luce del sole porta innumerevoli benefici al sistema cardiovascolare per svariati motivi: infatti se ci esponiamo regolarmente alla luce solare con la pelle bene esposta, siamo in grado di produrre un adeguato quantitativo di vitamina D, che è stato dimostrato avere la capacità di ridurre la
comparsa di malattie cardiovascolari e di regolare la pressione arteriosa. Ma il beneficio cardiovascolare del sole non finisce qui: infatti la radiazioni solare è in grado anche di favorire la produzione di un'altra preziosa sostanza come l'ossido nitrico che favorisce la vasodilatazione e riduce l'aggregazione piastrinica.
È stato dimostrato inoltre che anche l'assenza della luce solare è benefica per il
nostro cuore: infatti col buio che compare naturalmente dopo il tramonto iniziamo a produrre la melatonina, un altro importante ormone che ha numerose proprietà benefiche, tra le quali un'azione cardioprotettiva, antinfiammatoria, antipertensiva, antiaterogena. Se vogliamo quindi godere appieno dei benefici cardioprotettivi di
questi due preziosi ormoni è necessario che ci esponiamo adeguatamente al sole di giorno e quando tramonta il sole facciamo in modo di stare al buio il tempo necessario a produrre il massimo quantitativo di melatonina, che oltre a farci dormire bene, si prenderà cura anche del nostro cuore. È importante quindi che riduciamo il più possibile l'utilizzo di luci artificiali la sera: queste Infatti bloccano la fisiologica produzione di melatonina del nostro corpo mettendo a rischio la nostra salute. È stato infatti dimostrato che le luci artificiali favoriscono la comparsa di obesità, diabete (la melatonina influenza anche l'azione dell'insulina), ipertensione e cardiopatia coronarica.
Se vogliamo quindi proteggere il nostro sistema cardiovascolare ricordiamoci di esporci quotidianamente al sole di giorno e di spegnere le luci la sera per godere appieno dei benefici del buio.
La farmacia San Martino è specializzata in prevenzione cardiometabolica.
La nostra 'Analisi del rischio cardiometabolico' ti permette di analizzare la presenza di fattori di rischio di sviluppare malattie metaboliche e cardiovascolari. Puoi prenotare l'analisi a questo link o richiederla al nostro numero WhatsApp +39 334 595 4078
Ti aspettiamo.
Articolo a cura del dott. Guido Verri, responsabile della reparto 'controllo dello stress'
e del reparto 'stile di vita'.
FONTI
Sun S, Cao W, Ge Y, et al. Outdoor light at night and risk of coronary heart disease among older adults: a prospective cohort study. Eur Heart J. 2021;42(8):822-830.
doi:10.1093/eurheartj/ehaa846
Tobeiha M, Jafari A, Fadaei S, et al. Evidence for the Benefits of Melatonin in Cardiovascular Disease. Front Cardiovasc Med. 2022;9:888319. Published 2022 Jun 20.
doi:10.3389/fcvm.2022.888319
Barolet AC, Litvinov IV, Barolet D. Light-induced nitric oxide release in the skin beyond UVA and blue light: Red & near-infrared wavelengths. Nitric Oxide. 2021;117:16-25.
doi:10.1016/j.niox.2021.09.003
Yu Q, Guo Q, Jin S, et al. Melatonin suppresses sympathetic vasomotor tone through
enhancing GABAA receptor activity in the hypothalamus. Front Physiol. 2023;14:1166246.
Published 2023 Mar 29. doi:10.3389/fphys.2023.1166246
Kim M, Vu TH, Maas MB, et al. Light at night in older age is associated with obesity,
diabetes, and hypertension. Sleep. 2023;46(3):zsac130. doi:10.1093/sleep/zsac130
Mason IC, Qian J, Adler GK, Scheer FAJL. Impact of circadian disruption on glucose
metabolism: implications for type 2 diabetes. Diabetologia. 2020;63(3):462-472.
doi:10.1007/s00125-019-05059-6
Peschke E, Bähr I, Mühlbauer E. Experimental and clinical aspects of melatonin and clock genes in diabetes. J Pineal Res. 2015;59(1):1-23. doi:10.1111/jpi.12240
Weller RB, Wang Y, He J, et al. Does Incident Solar Ultraviolet Radiation Lower Blood
Pressure?. J Am Heart Assoc. 2020;9(5):e013837. doi:10.1161/JAHA.119.013837
Weller RB. Sunlight Has Cardiovascular Benefits Independently of Vitamin D. Blood Purif.
2016;41(1-3):130-134. doi:10.1159/000441266
Ishihara A, Courville AB, Chen KY. The Complex Effects of Light on Metabolism in Humans.
Nutrients. 2023;15(6):1391. Published 2023 Mar 14. doi:10.3390/nu15061391
Latic N, Erben RG. Vitamin D and Cardiovascular Disease, with Emphasis on Hypertension, Atherosclerosis, and Heart Failure. Int J Mol Sci. 2020;21(18):6483. Published 2020 Sep 4. doi:10.3390/ijms21186483