Se soffri di allergie siano essi raffreddore da fieno, asma allergica o dermatite atopica, è molto importante che il tuo intestino non sia infiammato: l'infiammazione infatti confonde la risposta immunitarie del sistema residente nell'intestino che è il principale responsabile della errata risposta tipica dell'allergia.
Oltre a curare l'intestino gli studi scientifici hanno evidenziato come la presenza di allergie sia associata a bassi livelli di vitamina D.
La vitamina D viene prodotta naturalmente attraverso l'esposizione della nostra pelle alla luce solare: per ottenere un'ideale produzione di vitamina D è necessario che ci esponiamo giornalmente alla luce solare a partire dal mese di Aprile, il primo mese utile per la produzione di questa preziosa vitamina, fino alla fine di ottobre. In tal modo possiamo produrre un'adeguata quantità di questa vitamina e farne scorta per il periodo invernale. La regolare produzione di vitamina D ci permette quindi di ridurre l'infiammazione presente a livello intestinale e di godere dei suoi numerosi altri effetti antinfiammatori in tutto il resto del corpo.
Può capitare talvolta che, se sei allergico e ti esponi al sole, l'allergia peggiori i suoi
sintomi. Questo è dovuto all'effetto della luce solare sulle cellule produttrici dell'istamina: la luce solare Infatti può liberare istamina dalle cellule che la producono a livello della pelle, aumentando di fatto i sintomi allergici. Non ti preoccupare, questo è un effetto transitorio e ti permette di liberarti dell'istamina già prodotta e di acquisire maggiore tolleranza per il futuro. È stato infatti dimostrato che gli effetti benefici della luce solare superano di gran lunga tutti i rischi associati ad una non corretta esposizione.
Se vuoi avere più informazioni sull'effetto benefico della luce, vieni in farmacia e
richiedi il #3 Diario Abitudini di Salute, attraverso il quale scoprirai come esporti ad un corretto quantitativo di luce durante il giorno, e ad un corretto quantitativo di buio durante la notte.
Articolo a cura del dott. Guido Verri, responsabile della reparto 'controllo dello stress' e del reparto 'stile di vita'.
FONTI
BIBLIOGRAFIA:
Hawrylowicz CM, Santos AF. Vitamin D: can the sun stop the atopic epidemic?. Curr
Opin Allergy Clin Immunol. 2020;20(2):181-187.
doi:10.1097/ACI.0000000000000613