Soffri di asma o di allergie alimentari e vai a letto tardi? Questa non è una buona abitudine per la tua salute e ora scopri il perché.
Il sonno fisiologico che inizia alle ore 22:00 e dura 7-8 ore per un adulto è un vero e proprio pilastro su cui fondare la nostra salute; e questo è valido ancora di più per chi soffre di allergie. È stato Infatti dimostrato che avere dei parametri del sonno salutari, ossia non avere difficoltà ad addormentarsi, non avere risvegli notturni o risvegli troppo presto alla mattina, non avere apnee notturne è associato ad un minore rischio di sviluppare asma, sia che si sia predisposti geneticamente sia che non lo si sia. Questo perché il sonno fisiologico è un grande regolatore della nostra salute e nello specifico della nostra salute immunitaria.
A conferma di ciò gli studi scientifici hanno dimostrato che un ruolo centrale nello sviluppo delle allergie alimentari viene svolto dalla melatonina, che se correttamente rilasciata attraverso un corretto timing del nostro sonno è in grado di modulare ritmicamente la risposta immunitaria, riducendo il rischio di comparsa di risposte allergica al cibo. Il modo più semplice per fare sì che la melatonina svolga questa importante funzione è quello di rispettare una routine del sonno ogni giorno e dormire sette otto ore di sonno ristoratore andando a letto alle 22:00. Se sei allergico e vuoi migliorare la tua salute impegnati a rispettare una routine del tuo sonno.
La farmacia San Martino è specializzata in prevenzione: se vuoi sapere se il tuo sonno è di qualità vieni in farmacia e richiedi il questionario di valutazione del sonno; restituiscilo compilato e otterrai nell'arco di qualche giorno una valutazione scientifica della qualità del tuo sonno.
In questo modo saprai se è necessario intervenire per migliorarlo e ridurre il rischio di sviluppare allergie. Buona Salute.
Dott. Guido Verri
Responsabile del reparto Gestione dello stress e Stile di Vita.
FONTI
BIBLIOGRAFIA:
Xiang B, Hu M, Yu H, Zhang Y, Wang Q, Xue F. Highlighting the importance of healthy sleep patterns in the risk of adult asthma under the combined effects of genetic susceptibility: a large-scale prospective cohort study of 455 405 participants. BMJ Open Respir Res.
2023;10(1):e001535. doi:10.1136/bmjresp-2022-001535
Wang H, Yan Y, Hung I, et al. Melatonin in food allergy: Mechanism and potential therapy. J Pineal Res. 2023;75(2):e12899. doi:10.1111/jpi.12899