Micoterapia.
Lo sai che i funghi medicinali possono essere un utile alleato durante la transizione menopausale?
In questo articolo scopriremo perché i funghi medicinali possono essere un ottimo compagno di viaggio per vivere in maniera dolce il passaggio dal periodo fertile alla menopausa.
Abbiamo visto in questo articolo come la transizione menopausale sia una fase delicata in cui il corpo deve gestire una serie di modifiche ormonali. Quali sono gli ormoni coinvolti? Non solo gli ormoni sessuali (estrogeni e progesterone) subiscono una modifica nei loro livelli, ma anche cortisolo, insulina e ormoni tiroidei risultano coinvolti da queste modifiche, aggiustando a loro volta i loro valori, ed influenzando di conseguenza il metabolismo del corpo.
I funghi medicinali possono risultare quindi utili, grazie tre importanti capacità che posseggono.
Quali sono le tre principali capacità dei funghi medicinali utili nel gestire la transizione menopausale?
I betaglucani contenuti nei funghi permettono un'ottimale regolazione del microbiota intestinale, e in questo articolo abbiamo visto quanto sia importante avere un microbiota equilibrato in questa fase di cambiamento.
I polifenoli sono un altro gruppo di sostanze che troviamo nei funghi medicinali, e sono in grado di sostenere i sistemi antiossidanti del nostro organismo: risultano quindi utili nel proteggere le lipoproteine circolanti nel sangue (LDL) dall' ossidazione e dalla glicazione, riducendo quindi il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari.
L'ultima importante classe di sostanza attive che troviamo nei funghi medicinali, sono i terpeni: le molecole a struttura terpenica di cui i funghi sono ricchi permettono di tenere sotto controllo numerosi processi infiammatori che si sviluppano naturalmente in adattamento ai cambiamenti ormonali.
Esiste un fungo migliore degli altri per la menopausa?
Il fungo d'elezione per gestire al meglio la transizione menopausale è il Cordyceps Sinensis, un fungo che cresce naturalmente sugli altipiani del Tibet, e la cui azione di sostegno ormonale è stata scoperta osservando il vigore sessuale degli Yak che si nutrivano appunto del fungo nella stagione della sua crescita.
Il Cordyceps infatti favorisce l'ingresso del pregnenolone nelle cellule, un precursore degli ormoni sessuali, mitigando gli effetti metabolici dovuti al loro calo.
Risulta utile in Menopausa affiancare un altro fungo al Cordyceps in base a come il corpo stia rispondendo alle modifiche endocrine: Reishi, Auricularia, Polyporus, Hericium e Maitake potranno essere utili a gestire i diversi fastidi comparsi con l'inizio della menopausa quali ansia, insonnia, affaticamento mentale, secchezza, calo del desiderio, cistiti, aumento di peso, osteopenia.
La Farmacia san Martino è specializzata nel consiglio dei funghi medicinali; vieni a trovarci ed un farmacista ascolterà la tua storia e saprà consigliare il fungo medicinale più adatto a te. Puoi anche accedere alla nostra consulenza di micoterapia online cliccando qui.
Articolo a cura del dott. Guido Verri