Ritmi del corpo e patologie infiammatorie della donna

Il mantenimento della salute del nostro corpo non può prescindere dal rispetto dei suoi ritmi.
Diciamo infatti 'ho un ciclo mestruale regolare', quando questo dura 28 giorni esatti, quando è preciso.
E infatti il corpo possiede diversi cicli fisiologici caratterizzati da un ritmo preciso, cioè da regolarità, una successione ordinata nel tempo di un movimento.
Esistono cicli, come il ciclo mestruale, che durano più giorni, e sono definiti infradiani, esistono molti cicli giornalieri, che durano 24 ore, ed esistono anche dei cicli che durano meno di un giorno, definiti ultradiani, collegati perlopiù alle funzioni lavoro, riposo, nutrizione, per cui è fondamentale che mantengano il loro ritmo.

Gli studi scientifici hanno dimostrato che le patologie infiammatorie della donna in età fertile:

  • endometriosi
  • sindrome premestruale
  • riduzione della fertilità
  • sindrome dell'ovaio policistico

sono strettamente correlate con la perdita del giusto ritmo di alcuni cicli.
Per esempio si è osservato che l'esposizione continua alla luce, che va ad alterare quindi il ritmo del ciclo luce-buio, giorno-notte, determina una serie di cambiamenti metabolici tipici della sindrome dell'ovaio policistico.

Si è osservato che le lavoratrici su turni notturni avevano un rischio maggiore di sviluppare insufficienza ovarica.
Si è visto che la Sindrome Premestruale è associata ad un ridotto rilascio di melatonina (l'ormone del sonno che ha grande azione antinfiammatoria) nei soggetti con disturbi del sonno.
Anche l'Endometriosi è una patologia strettamente correlata con la perdita dei corretti ritmi dei cicli ormonali. 

Ma in pratica cosa possiamo fare?

Nelle persone che soffrono di queste patologie infiammatorie, ma anche in chi non ne soffre, per ridurre il rischio di svilupparle, risulta fondamentale cercare di rispettare i ritmi del nostro corpo.

Il corpo è organizzato ormonalmente e metabolicamente per lavorare di giorno e riposare di notte: diventa quindi importante rispettare il più possibile questo ritmo.

Il corpo regola la produzione dei corretti ormoni nei momenti in cui servono, seguendo il ritmo luce-buio.

Quanto più esponiamo il nostro corpo (occhi e pelle) alla luce artificiale quando fuori è buio, o non lo esponiamo alla luce solare quando è giorno, tanto più creiamo una perdita di ritmo luce-buio e della regolazione degli ormoni ad esso collegati (serotonina, dopamina, melatonina, cortisolo), generando infiammazione. 

Si è visto che anche il ritmo alimentazione-digiuno è in grado di influenzare la nostra Salute: i parametri alterati dei soggetti che soffrono di Sindrome dell'ovaio policistico possono migliorare se ci si alimenta per un periodo limitato di ore all'interno della giornata.
Se si crea una finestra di alimentazione di 8 ore tra la colazione e la cena ( e di conseguenza un periodo di non alimentazione-digiuno di 16 ore) si rispetta un ritmo molto importante per il nostro corpo, quello alimentazione-digiuno appunto, in grado di controllare lo sviluppo di patologie infiammatorie metaboliche, tra cui può rientrare a pieno titolo la Sindrome dell'ovaio policistico. 

Abbiamo quindi visto che il rispetto dei ritmi del nostro corpo, sonno-veglia, attività-riposo, alimentazione-digiuno, è di fondamentale importanza per ridurre il rischio di sviluppare patologie infiammatorie, e che le donne affette da queste patologie possono trarre importanti benefici dal rispetto di questi ritmi. 

Passando ai consigli pratici possiamo dire

  • non lavorare di notte
  • spegni le luci artificiali il prima possibile
  • svegliati presto e esponi il tuo corpo il più possibile alla luce naturale
  • cena presto la sera. 

Se vuoi verificare se i tuoi ritmi di vita sono rispettosi dei ritmi naturali del tuo corpo, vieni a trovarci in farmacia, un farmacista del nostro team è a tua disposizione per ascoltare la tua storia e consigliarti al meglio per la tua Salute.

 

Articolo a cura del Dott. Guido Verri

TEMI trattati

Farmacia San Martino Como

Farmacia San Martino Como

Articolo scritto dal nostro staff. Per maggiori informazioni clicca qui.

Articoli correlati

I nostri servizi

Elettrocardiogramma

Holter cardiaco

Holter pressorio

Autoanalisi emoglobina glicata.
autoanalisi vitamina d

Autoanalisi glicemia, colesterolo e profilo lipidico

Misurazione della pressione arteriosa

Test equilibrio emozionale coi fiori di Bach

Consulenza aderenza terapeutica

Consulenza stile di vita e corretta alimentazione

NOLEGGI: TIRALATTE PROFESSIONALE, BILANCIA ELETTRONICA NEONATI, MAGNETOTERAPIA, STAMPELLE, AEROSOL