Quando la pelle è stressata. E quando ci stressa.

La pelle è un organo che deve essere in grado di gestire lo stress.

Scopriamo in questo approfondimento come i mediatori dello stress e la pelle dialoghino quotidianamente e cosa possiamo fare per avere una pelle non stressata e che non ci stressi.

Gli studi scientifici hanno dimostrato come la pelle sia un organo bersaglio delle risposte allo stress e contemporaneamente sia un organo in grado di ricevere segnali di stress ed attivare risposte locali e in distretti lontani.

Pensiamo a manifestazioni come la dermatite atopica che peggiora con lo stress, e come un'insolazione, ossia un eccesso di segnali stressogeni fisici, possa infiammarci a tal punto da costringerci a letto con la febbre.

La pelle quindi percepisce i segnali di stress dall'ambiente: questi possono essere fisici appunto, ma anche chimici (tossici) o biologici (pensiamo ai microrganismi).

Inoltre la pelle percepisce i mediatori infiammatori liberati in seguito all'attivazione centrale dell'asse dello stress e reagisce a questi segnali. Diventa quindi intuitivo pensare che per ottimizzare la risposta della pelle allo stress possa risultare efficace sia cercare di imparare a gestire lo stress quotidiano, sia allenare la struttura della pelle a gestire i segnali per essere ogni giorno pronta a rispondere in maniera adeguata.

Come facciamo ad allenare la pelle a gestire i segnali di stress?

Risulta utile gestire un approccio che prenda in considerazione sia i segnali esterni sia quelli interni. Un utile esercizio che possiamo far fare quotidianamente alla nostra pelle per allenarla e rafforzarla prende in considerazione una caratteristica importante della pelle, ossia la sua acidità: la pelle è naturalmente acida e un ph (ossia grado di acidità) corretto della pelle è essenziale perché possa espletare tutte le sue funzioni protettive e segnalatorie.

Una corretta alternanza di trattamenti acidi e basici permette alla pelle di essere stimolata come fa un buon allenamento fisico per i nostri muscoli rendendoci più resistenti. Bisogna quindi scegliere un sapone basico come primo passo per poi alternare ad esso i vari trattamenti (maschere peeling, sieri e creme) che siano basiche, e in grado di ripristinare il corretto ph della pelle.

E come alleniamo il nostro corpo a gestire lo stress per ridurre l'invio di mediatori infiammatori alla pelle?

La Natura ancora una volta ci corre in aiuto e ci fornisce numerosi rimedi utili nel ridurre la nostra risposta di attivazione dell'asse dello stress e la conseguente risposta infiammatoria compensativa dovuta all'eccesso di cortisolo: i rimedi adattogeni.

Lo stress accelera lo sviluppo di processi ossidativi che a livello di pelle si manifestano come invecchiamento cutaneo. Ricorrere all'utilizzo di rimedi adattogeni come la Withania Somnifera, ci permette di ridurre l'effetto ossidativo dei mediatori dello stress anche a livello cutaneo, rallentando così lo sviluppo di invecchiamento e permettendoci di gestire meglio i carichi di stress quotidiani.

 

Non solo rimedi: anche le tecniche di rilassamento e di meditazione risultano utili nel gestire gli effetti dell'attivazione dell'asse dello stress, e, ci piace pensare, anche nel ridurre lo sviluppo di invecchiamento cutaneo.

Abbiamo visto come alternare saponi basici a trattamenti acidi possa allenare la pelle, rinforzando la sua resistenza allo stress, e come l'abbinamento di rimedi adattogeni possa completare la nostra azione di intervento antistress.

Se vuoi sapere di più su come gestire al meglio i carichi di stress per la tua Salute e per quella della tua pelle, vieni in farmacia, un farmacista ascolterà la tua storia e saprà indicarti il corretto stile di vita, la sana alimentazione e l'integrazione adatta ai tuoi bisogni.

 

Dott. Guido Verri

 

RIFERIMENTI

Gruber, Florian et al. "The Skin Epilipidome in Stress, Aging, and Inflammation." Frontiers in endocrinology vol. 11 607076. 21 Jan. 2021, doi:10.3389/fendo.2020.607076

Chen, Ying, and John Lyga. "Brain-skin connection: stress, inflammation and skin aging." Inflammation & allergy drug targets vol. 13,3 (2014): 177-90. doi:10.2174/1871528113666140522104422

 

Chandrasekhar, K et al. "A prospective, randomized double-blind, placebo-controlled study of safety and efficacy of a high-concentration full-spectrum extract of ashwagandha root in reducing stress and anxiety in adults." Indian journal of psychological medicine vol. 34,3 (2012): 255-62. doi:10.4103/0253-7176.106022

 

Sundelin, Tina et al. "Cues of fatigue: effects of sleep deprivation on facial appearance." Sleep vol. 36,9 1355-60. 1 Sep. 2013, doi:10.5665/sleep.2964

Farmacia San Martino Como

Farmacia San Martino Como

Articolo scritto dal nostro staff. Per maggiori informazioni clicca qui.

Articoli correlati

I nostri servizi

Elettrocardiogramma

Holter cardiaco

Holter pressorio

Autoanalisi emoglobina glicata.
autoanalisi vitamina d

Autoanalisi glicemia, colesterolo e profilo lipidico

Misurazione della pressione arteriosa

Test equilibrio emozionale coi fiori di Bach

Consulenza aderenza terapeutica

Consulenza stile di vita e corretta alimentazione

NOLEGGI: TIRALATTE PROFESSIONALE, BILANCIA ELETTRONICA NEONATI, MAGNETOTERAPIA, STAMPELLE, AEROSOL