Il ruolo del fegato nella gestione di ansia, depressione e neuroinfiammazione.
Ansia, depressione, disturbi del sonno e nebbia mentale (difficoltà a concentrarsi e confusione mentale) sono espressioni di neuroinfiammazione.
Esiste un organo che più di altri è in grado di condizionare lo sviluppo di neuroinfiammazione?
Il fegato ha un ruolo centrale nello sviluppo dei processi neuroinfiammatori e nella comparsa delle patologie neurodegenerative: scopriamo come in questo articolo.
Gli studi scientifici hanno dimostrato come un fegato infiammato possa ridurre la sua capacità detossificante ed esporre così maggiormente il Sistema nervoso agli inquinanti ambientali, che possono così essere liberi di esercitare il loro potere infiammatorio. Un fegato infiammato quindi permette ai processi neuroinfiammatori di perdurare e portare negli anni alla comparsa delle patologie neurodegenerative quali la malattia di Alzheimer e il morbo di Parkinson.
Il fegato si può infiammare anche in seguito al continuo deposito di grasso causato da uno stile di vita errato, in cui sono presenti costantemente cibi processati, ossia cibi lavorati industrialmente ricchi di grassi vegetali, zuccheri e emulsionanti, conservanti, addensanti, antiparassitari. Una dieta ricca di questi cibi (definita dieta occidentale) può essere la responsabile dello sviluppo della neuroinfiammazione e quindi anche delle sue manifestazioni, quali ansia e depressione.
Si pensa addirittura che la dieta occidentale possa essere una delle cause dello sviluppo delle patologie neurodegenerative.
Come possiamo mantenere il nostro fegato efficiente?
Il fegato è un organo centrale nella gestione dei processi infiammatori e pertanto va mantenuto sempre efficiente nelle sue capacità detossificanti e metaboliche, per ridurre il rischio di sviluppare neuroinfiammazione e effetti neurotossici.
Gli studi scientifici hanno dimostrato che l'utilizzo di sostanze funzionali a mantenere il fegato efficiente, come l'acetilcisteina o la silimarina estratta dal cardo mariano, si è rivelato un utile intervento in grado di fornire una risposta neuroprotettiva.
La protezione del fegato è una delle 7 modalità di intervento del percorso 'Gestione della neuroprotezione' del metodo Cura Totale.
La Farmacia San Martino è in grado di proporre ai suoi clienti un 'Percorso Neuroprotezione' finalizzato alla riduzione dei fattori di rischio associati allo sviluppo della neuroinfiammazione e delle patologie neurodegenerative. Se sei interessato ad avere maggiori informazioni vieni in farmacia, telefona allo 031.308433 o manda una richiesta al numero whatsapp 334 595 4078, un farmacista saprà ascoltare la tua storia e fornirti tutte le informazioni a riguardo.
Per prenotare online il Percorso Neuroprotezione clicca qui.
Articolo a cura del dott. Guido Verri
RIFERIMENTI
DiSabato DJ, Quan N, Godbout JP. Neuroinflammation: the devil is in the details. J Neurochem. 2016;139 Suppl 2(Suppl 2):136-153. doi:10.1111/jnc.13607
Chen WW, Zhang X, Huang WJ. Role of neuroinflammation in neurodegenerative diseases (Review). Mol Med Rep. 2016;13(4):3391-3396. doi:10.3892/mmr.2016.4948
Mendez MF. The Relationship Between Anxiety and Alzheimer's Disease [published correction appears in J Alzheimers Dis Rep. 2021 Jul 08;5(1):563]. J Alzheimers Dis Rep. 2021;5(1):171-177. Published 2021 Mar 8. doi:10.3233/ADR-210294
Nabi, Masarat, and Nahida Tabassum. "Role of Environmental Toxicants on Neurodegenerative Disorders." Frontiers in toxicology vol. 4 837579. 11 May. 2022, doi:10.3389/ftox.2022.837579
Vegas-Suárez S, Simón J, Martínez-Chantar ML, Moratalla R. Metabolic Diffusion in Neuropathologies: The Relevance of Brain-Liver Axis. Front Physiol. 2022;13:864263. Published 2022 May 12. doi:10.3389/fphys.2022.864263
Garcia-Martinez, Rita, and Juan Cordoba. "Liver-induced inflammation hurts the brain." Journal of hepatology vol. 56,3 (2012): 515-7. doi:10.1016/j.jhep.2011.11.003
Choi JM, Chung GE, Kang SJ, et al. Association Between Anxiety and Depression and Nonalcoholic Fatty Liver Disease. Front Med (Lausanne). 2021;7:585618. Published 2021 Jan 18. doi:10.3389/fmed.2020.585618
Borah, Anupom et al. "Neuroprotective potential of silymarin against CNS disorders: insight into the pathways and molecular mechanisms of action." CNS neuroscience & therapeutics vol. 19,11 (2013): 847-53. doi:10.1111/cns.12175
Tardiolo, Giuseppe et al. "Overview on the Effects of N-Acetylcysteine in Neurodegenerative Diseases." Molecules (Basel, Switzerland) vol. 23,12 3305. 13 Dec. 2018, doi:10.3390/molecules23123305