Vai a letto sempre tardi e passi poco tempo all'aperto?
Scopri in questo approfondimento come la modalità con cui ti esponi al sole e la qualità del tuo sonno siano due fattori chiave nel ridurre il rischio di sviluppare la Sindrome metabolica.
Lo stile di vita che decidiamo di seguire è determinante nel promuovere o nel ridurre il rischio di sviluppare obesità, insulino resistenza, diabete di tipo 2 e patologie cardiovascolari: questi sono tutti i fattori predisponenti lo sviluppo della Sindrome Metabolica.
Il modo in cui decidiamo di regolare i nostri ritmi quotidiani, il tempo che dedichiamo al sonno, il momento in cui decidiamo di andare a dormire, il modo in cui decidiamo di mangiare, il tempo che decidiamo (o non decidiamo) di passare all'aria aperta durante ogni singolo giorno della nostra vita è di fondamentale importanza per promuovere la nostra Salute.
Queste attività così ovvie perché necessarie e quotidiane si sono rivelate strettamente correlate con il rischio di sviluppare la Sindrome Metabolica.
Gli studi scientifici hanno infatti evidenziato che una bassa qualità del sonno, ossia un sonno non coordinato col naturale ritmo luce-buio ed inferiore alle 7/8 ore è un fattore predisponente lo sviluppo di obesità, diabete di tipo 2, resistenza insulinica e patologie cardiovascolari.
Gli studi scientifici hanno inoltre correlato come una non sufficiente esposizione quotidiana alla luce solare vada a braccetto con un peggioramento del metabolismo energetico e della capacità di regolare i livelli di glucosio nel sangue.
Gli studi scientifici hanno dimostrato anche come il mancato rispetto dei ritmi circadiani, cioè della corretta alternanza dei ritmi sonno/veglia, esercizio/riposo e alimentazione/digiuno apra la porta allo sviluppo di diabete di tipo 2 e di patologie cardiovascolari.
Capisci quindi quanto sia importante regolare le nostre giornate?
Dobbiamo fare in modo di avere giornalmente la possibilità di mangiare nei tempi e nei modi corretti (non di corsa e non in piedi), la possibilità di passare un tempo adeguato all'aria aperta esponendo la pelle e gli occhi alla luce solare, e la possibilità di dormire un numero adeguato di ore andando a letto ad un orario biologicamente sensato (intorno alle 22:00).
Scegliere di vivere seguendo uno stile di vita salutare è il primo passo da fare se si vuole rimanere in Salute.
Se vuoi sapere di più su come ridurre il rischio di sviluppare la Sindrome Metabolica vieni in farmacia, un farmacista ascolterà la tua storia e saprà indicarti il corretto stile di vita, l'alimentazione antinfiammatoria e l'integrazione più adatta a te.
A cura del Dott. Guido Verri
RIFERIMENTI
Koren D, Dumin M, Gozal D. Role of sleep quality in the metabolic syndrome. Diabetes Metab Syndr Obes. 2016;9:281-310. Published 2016 Aug 25. doi:10.2147/DMSO.S95120
Zimmet P, Alberti KGMM, Stern N, et al. The Circadian Syndrome: is the Metabolic Syndrome and much more!. J Intern Med. 2019;286(2):181-191. doi:10.1111/joim.12924
Benedito-Silva AA, Evans S, Viana Mendes J, et al. Association between light exposure and metabolic syndrome in a rural Brazilian town. PLoS One. 2020;15(9):e0238772. Published 2020 Sep 18. doi:10.1371/journal.pone.0238772