Esiste un organo cui dobbiamo porre particolare cura per ridurre il rischio di sviluppare la sindrome metabolica?
Sì, il Fegato, e in questo approfondimento scoprirai perché, e come proteggendolo ridurrai il rischio di svilupparla.
Gli studi scientifici hanno dimostrato il ruolo centrale del fegato nello sviluppo della sindrome metabolica; un fegato infiammato solitamente viene definito fegato grasso, (NAFLD: non alcoholic fatty liver disease), che è una situazione metabolica che anticipa di poco la steatosi epatica e la compromissione di numerosi funzionalità di questo organo di centrale importanza. Recentemente si è data talmente tanta importanza al ruolo del fegato nello sviluppo della sindrome metabolica che si sta valutando di sostituire la definizione di NAFLD con quella di MAFLD (metabolic associated fatty liver disease), ossia malattia del fegato associata al metabolismo. Questo perché un fegato ben funzionante è la prerogativa essenziale per ridurre il rischio di sviluppare la sindrome metabolica.
Come possiamo intervenire per avere un fegato ben funzionante?
Gli studi scientifici hanno dimostrato l'utilità di mantenere efficace l'azione di detossificazione del fegato e la sua azione di eliminazione delle tossine attraverso la bile.
Gli interventi di detossificazione del fegato si sono rivelati efficaci nel migliorare l'insulino resistenza, ridurre i trigliceridi, aumentare i livelli delle HDL, e ridurre i valori della proteina C reattiva, un indicatore dell'infiammazione responsabile dello stress ossidativo e della stessa insulino resistenza.
Inoltre si è riscontrato che detossificando il fegato si otteneva un miglioramento nel controllo della glicemia e dell'insulino resistenza, nella regolazione la pressione arteriosa, nella riduzione dello sviluppo del fegato grasso attraverso un effetto protettivo ed antiossidante sulle cellule del fegato, e per ultimo nel contrasto allo stress ossidativo a livello epatico migliorando il controllo glicemico. Davvero niente male!
Come si fa a mantenere efficace l'azione di detossificazione del fegato e efficiente il sistema di eliminazione delle tossine attraverso il flusso della bile?
Un fegato ben funzionante è una scelta di primo livello nel cammino di Salute verso la riduzione del rischio di sviluppare sindrome metabolica.
Esistono utili rimedi in grado di migliorare l'azione detossificante del fegato, e mantenerlo efficace nel tempo. Il cardo mariano è sicuramente la pianta con più studi scientifici a riguardo; anche l'acetilcisteina è una sostanza che si è rivelata efficace nel proteggere il fegato.
Se vuoi sapere di più su come avere un fegato ben funzionante, vieni in farmacia, un farmacista ascolterà la tua storia e saprà indicarti lo stile di vita corretto, l'alimentazione non infiammatoria e la giusta integrazione da adottare per la tua salute metabolica.
A cura del Dott. Guido Verri
RIFERIMENTI
Lonardo, Amedeo et al. "Nonalcoholic fatty liver disease: a precursor of the metabolic syndrome." Digestive and liver disease : official journal of the Italian Society of Gastroenterology and the Italian Association for the Study of the Liver vol. 47,3 (2015): 181-90. doi:10.1016/j.dld.2014.09.020
Eslam, Mohammed, et al. "MAFLD: a consensus-driven proposed nomenclature for metabolic associated fatty liver disease." Gastroenterology 158.7 (2020): 1999-2014. Rani M, Aggarwal R, Vohra K. Effect of N-Acetylcysteine on Metabolic Profile in Metabolic Syndrome Patients. Metab Syndr Relat Disord. 2020;18(7):341-346. doi:10.1089/met.2020.0017
Vahabzadeh M, Amiri N, Karimi G. Effects of silymarin on metabolic syndrome: a review. J Sci Food Agric. 2018;98(13):4816-4823. doi:10.1002/jsfa.9115