Gli effetti benefici (e malefici) della luce sul sonno

 

Perché bisogna dormire di notte?

Il nostro corpo è programmato per funzionare ritmicamente e fare ogni giorno tutto ciò che è necessario alla sopravvivenza ed alla riproduzione, e lo fa ogni volta nel momento giusto. Ci siamo infatti evoluti esponendoci quotidianamente allo spettro della luce solare durante il giorno ed al buio durante la notte.

Il sonno occupa un terzo della nostra giornata ed in larga parte si svolge al buio, questo perché la luce (e la sua assenza) ha una grande influenza sulla qualità del nostro sonno: gli studi scientifici hanno infatti dimostrato che l'esposizione degli occhi e della pelle alla luce solare migliora la qualità del nostro sonno, soprattutto se ci esponiamo ad essa per 2-3 ore nella mattinata.

Una strategia vincente per migliorare la qualità del nostro sonno è esporre la nostra pelle alla luce solare della mattina per 2-3 ore.
Tu lo stai facendo?

Ma c'è di più: nell'ultimo secolo abbiamo assistito all'invenzione da parte dell'uomo della luce artificiale e negli ultimi dieci anni questa è stata completamente sostituita dalla luce led: questo tipo di luce è sicuramente un'invenzione di grandissima portata ma può essere anche un pericoloso interferente della qualità del nostro sonno.

Gli studi scientifici infatti hanno dimostrato che l'esposizione dei nostri occhi alla lunghezza d'onda delle luci led determina un blocco temporale nel rilascio della melatonina, un ormone fondamentale per la regolazione del nostro sonno (ma non solo).

E questo risposta del nostro corpo è logica e bio-logica, perché le luci led che usiamo hanno la caratteristica di avere una prevalenza di luce blu, la stessa prevalenza di luce blu che è presente nella luce del sole a mezzogiorno; ancora una volta il nostro corpo non sbaglia un colpo, perché non è sicuramente funzionale alla sopravvivenza ed alla riproduzione dormire a mezzogiorno.

Ma qual'è il vero problema?

Il problema risiede nel fatto che noi le luci (che simulano la luce solare di mezzogiorno) le accendiamo di sera, creando molta confusione ai nostri diversi orologi interni, centrali e periferici che da una parte continueranno ad operare secondo l'orario serale e notturno ma senza il supporto fondamentale della melatonina favorendo così la comparsa di disturbi del sonno e lo sviluppo di quella che viene definita 'alterazione dei ritmi circadiani'.

Gli studi scientifici hanno infatti dimostrato che l'alterazione dei ritmi circadiani favorisce la comparsa di patologie psichiatriche, di patologie gastrointestinali, di disturbi del sonno, di disturbi cognitivi, del diabete di tipo 2, patologie cardiovascolari, obesità e cancro.

Come ci dobbiamo comportare allora?

Una buona regola di salute è seguire i cicli di luce e buio, come sono stati sviluppati dalla Natura in milioni di anni. Quando c'è la luce solare dobbiamo stare all'aperto e condurre le nostre vite, quando diventa buio dobbiamo invece prepararci per andare a dormire. Pensi di riuscire a farlo?

Sicuramente è difficile sia stare tutti i giorni 2-3 ore esposti alla luce del sole (senza occhiali da sole), sia non accendere le luci led quando inizia a fare buio. Dobbiamo quindi organizzare le nostre vite in questo modo: ogni altro comportamento ci allontanerà dal nostro stato di Salute

Ti sembra possibile organizzare la tua vita in questo modo?

Fortunatamente ci sono dei trucchetti a cui possiamo ricorrere per conciliare il bisogno di mantenere i ritmi circadiani del nostro corpo con i ritmi frenetici delle nostre vite. Possiamo infatti in modo naturale non far percepire ai nostri orologi interni l'eccesso di luce blu delle luci led accese di sera, e possiamo far percepire ai nostri sensori l'effetto benefico della luce solare in un tempo inferiore alle 2-3 ore quotidiane, riuscendo così a mantenere la regolazione dei ritmi circadiani e una buona qualità del sonno.

Se vuoi sapere di più su come mantenere regolati i tuoi ritmi circadiani, vieni in farmacia, un farmacista saprà ascoltare la tua storia ed indicarti il corretto stile di vita da adottare per ridurre i disturbi del sonno; se ti risulterà difficile adottarlo, saprà allora indicarti alcuni 'trucchi' naturali per farlo.

Articolo a cura del dott. Guido Verri

 

RIFERIMENTI

Hatori M, Gronfier C, Van Gelder RN, et al. Global rise of potential health hazards caused by blue light-induced circadian disruption in modern aging societies. NPJ Aging Mech Dis. 2017;3:9. Published 2017 Jun 16. doi:10.1038/s41514-017-0010-2

Lockley SW, Brainard GC, Czeisler CA. High sensitivity of the human circadian melatonin rhythm to resetting by short wavelength light. J Clin Endocrinol Metab. 2003;88(9):4502-4505. doi:10.1210/jc.2003-030570

Nakamura S. Background Story of the Invention of Efficient InGaN Blue-Light-Emitting Diodes (Nobel Lecture). Angew Chem Int Ed Engl. 2015;54(27):7770-7788. doi:10.1002/anie.201500591

Stevens RG, Brainard GC, Blask DE, Lockley SW, Motta ME. Breast cancer and circadian disruption from electric lighting in the modern world. CA Cancer J Clin. 2014;64(3):207-218. doi:10.3322/caac.21218

Bailes HJ, Lucas RJ. Human melanopsin forms a pigment maximally sensitive to blue light (λmax ≈ 479 nm) supporting activation of G(q/11) and G(i/o) signalling cascades. Proc Biol Sci. 2013;280(1759):20122987. Published 2013 Apr 3. doi:10.1098/rspb.2012.298

Carroll RG, Timmons GA, Cervantes-Silva MP, Kennedy OD, Curtis AM. Immunometabolism around the Clock. Trends Mol Med. 2019;25(7):612-625. doi:10.1016/j.molmed.2019.04.013

Farmacia San Martino Como

Farmacia San Martino Como

Articolo scritto dal nostro staff. Per maggiori informazioni clicca qui.

Articoli correlati

I nostri servizi

Elettrocardiogramma

Holter cardiaco

Holter pressorio

Autoanalisi emoglobina glicata.
autoanalisi vitamina d

Autoanalisi glicemia, colesterolo e profilo lipidico

Misurazione della pressione arteriosa

Test equilibrio emozionale coi fiori di Bach

Consulenza aderenza terapeutica

Consulenza stile di vita e corretta alimentazione

NOLEGGI: TIRALATTE PROFESSIONALE, BILANCIA ELETTRONICA NEONATI, MAGNETOTERAPIA, STAMPELLE, AEROSOL