NEUROPROTEZIONE E FUNGHI
Ansia, depressione e funghi medicinali: scopriamo le proprietà neuroprotettive.
Lo sai che esiste una sostanza naturale che ha proprietà neuroprotettive ed è in grado di migliorare ansia, depressione e le funzioni cognitive?
Ma non finisce qui: questa sostanza naturale possiede anche proprietà anticariogeniche, antibiotiche, antidiabetiche, antifatica, antidepressive, antiiperlipidemiche, antiinvecchiamento, ed è in grado di proteggere il fegato, i reni ed il cuore.
In questo articolo puoi scoprire quale rimedio così potente ci ha messo a disposizione la Natura.
Ansia, depressione, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno e confusione mentale sono manifestazioni della presenza di processi infiammatori a carico del sistema nervoso. La neuroinfiammazione, se dura nel tempo, parliamo di anni, almeno 20, può essere la causa dello sviluppo di patologie neurodegenerative quali morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, sclerosi multipla o sclerosi laterale amiotrofica.
Gli studi scientifici hanno dimostrato che i funghi medicinali possono essere una valida strategia neuroprotettiva nella riduzione degli effetti dannosi dello stress ossidativo associato alle patologie neurodegenerative ed all'invecchiamento cerebrale.
Inoltre, gli studi scientifici hanno dimostrato che i funghi medicinali sono in grado di intervenire sulla cascata infiammatoria collegata alle patologie neurodegenerative. Ne risulta che l'insieme dell'azione antinfiammatoria, antiossidante e neuroprotettiva dei funghi medicinali ci suggerisce di sceglierli come integratori preferenziali nella gestione delle manifestazioni neuroinfiammatorie quali ansia, depressione, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno e confusione mentale.
Ma quali sono i funghi da scegliere per le loro proprietà neuroprotettive?
Gli studi scientifici hanno dimostrato che tra i funghi medicinali che possiedono le maggiori proprietà neuroprotettive troviamo l'Hericium Erinaceus e il Coriolus Versicolor.
Il controllo dell'infiammazione attraverso l'utilizzo dei funghi medicinali è una delle 7 modalità di intervento del percorso 'Gestione della neuroprotezione' del metodo Cura Totale.
La Farmacia san martino propone ai suoi clienti un 'Percorso Neuroprotezione' finalizzato alla riduzione dei fattori di rischio associati allo sviluppo della neuroinfiammazione e delle patologie neurodegenerative.
Se sei interessato ad avere maggiori informazioni vieni in farmacia, telefona allo 031 308433 o manda una richiesta al numero whatsapp 334 595 4078, un farmacista saprà ascoltare la tua storia e fornirti tutte le informazioni a riguardo. Clicca qui per prenotare online la tua Consulenza.
Articolo a cura del dott. Guido Verri
RIFERIMENTI
Trovato Salinaro A, Pennisi M, Di Paola R, et al. Neuroinflammation and neurohormesis in the pathogenesis of Alzheimer's disease and Alzheimer-linked pathologies: modulation by nutritional mushrooms. Immun Ageing. 2018;15:8. Published 2018 Feb 14. doi:10.1186/s12979-017-0108-1
Chen WW, Zhang X, Huang WJ. Role of neuroinflammation in neurodegenerative diseases (Review). Mol Med Rep. 2016;13(4):3391-3396. doi:10.3892/mmr.2016.4948
Limanaqi, Fiona et al. "Potential Antidepressant Effects of Scutellaria baicalensis, Hericium erinaceus and Rhodiola rosea." Antioxidants (Basel, Switzerland) vol. 9,3 234. 12 Mar. 2020, doi:10.3390/antiox9030234
Cordaro, Marika et al. "Natural Compounds Such as Hericium erinaceus and Coriolus versicolor Modulate Neuroinflammation, Oxidative Stress and Lipoxin A4 Expression in Rotenone-Induced Parkinson's Disease in Mice." Biomedicines vol. 10,10 2505. 7 Oct. 2022, doi:10.3390/biomedicines10102505
Zhang J, An S, Hu W, et al. The Neuroprotective Properties of Hericium erinaceus in Glutamate-Damaged Differentiated PC12 Cells and an Alzheimer's Disease Mouse Model. Int J Mol Sci. 2016;17(11):1810. Published 2016 Nov 1. doi:10.3390/ijms17111810
Lai PL, Naidu M, Sabaratnam V, et al. Neurotrophic properties of the Lion's mane medicinal mushroom, Hericium erinaceus (Higher Basidiomycetes) from Malaysia. Int J Med Mushrooms. 2013;15(6):539-554. doi:10.1615/intjmedmushr.v15.i6.30
Zhang G, Zeng X, Han L, Wei JA, Huang H. Diuretic activity and kidney medulla AQP1, AQP2, AQP3, V2R expression of the aqueous extract of sclerotia of Polyporus umbellatus FRIES in normal rats. J Ethnopharmacol. 2010;128(2):433-437. doi:10.1016/j.jep.2010.01.032lecules23123305