Lo stress causa neuroinfiammazione: alleniamoci a proteggerci

La neuroinfiammazione si può manifestare in diversi modi: ansia, depressione, difficoltà di concentrazione, confusione mentale, disturbi del sonno o dolore sono le più frequenti manifestazioni della presenza di infiammazione a carico del sistema nervoso, periferico o centrale.

Se la neuroinfiammazione si mantiene attiva per anni (si pensa almeno 20), può aprire la porta allo sviluppo delle patologie neurodegenerative quali Alzheimer, morbo di Parkinson, Sclerosi multipla e Sclerosi laterale amiotrofica. Comprendi chiaramente quanto sia importante intervenire in modo da ridurre tutti i possibili fattori di rischio di sviluppare neuroinfiammazione?

Quanto incide lo stress sullo sviluppo della neuroinfiammazione?

Lo stress è percepito in maniera soggettiva: diverse persone rispondono in maniera differente allo stesso stimolo stressogeno. Questo perché solo se l'evento stressogeno minaccia la nostra sicurezza noi attiviamo una risposta biologicamente automatica e sensata che ci permette di difenderci, lottando o scappando: questo avviene attraverso la produzione di neuromediatori rapidissimi (la Adrenalina e la Noradrenalina) che ci rendono pronti e reattivi.

Se purtroppo la minaccia (o la nostra percezione della minaccia) non si interrompe, ecco che al posto della rapida risposta dell'adrenalina subentra la risposta più lenta ma più profonda del Cortisolo che ci mantiene nel tempo la nostra capacità di lotta o fuga; purtroppo però il cortisolo nel tempo libera mediatori infiammatori generando infiammazione cronica.

Gli studi scientifici hanno dimostrato che gli eventi percepiti come stressogeni (che minacciano cioè la nostra sicurezza) inducono una risposta nel sistema immunitario del sistema nervoso centrale (che prende il nome di Microglia), e questa risposta genera neuroinfiammazione.

Se gli stimoli stressogeni non si spengono, ma rimangono attivi nel tempo o si ripetono, la risposta neuroinfiammatoria può diventare cronica e può favorire la comparsa di disturbi del comportamento quali ansia e depressione.

Inoltre se perdurano per anni, aumentano il rischio di sviluppo di patologie neurodegenerative.

Possiamo allenarci per migliorare la nostra risposta allo stress?

Gli studi scientifici hanno dimostrato che possiamo indurre una riduzione della risposta neuroinfiammatoria attraverso la pratica di esercizi di respirazione e attraverso l'integrazione con rimedi naturali specifici.

Le tecniche di respirazione fanno parte di pratiche definite di MINDFULNESS: una di queste consiste nel porre regolarmente la nostra attenzione al nostro respiro mentre stiamo svolgendo le normali attività quotidiane. Un ulteriore miglioramento dell'esercizio consiste nel porre la nostra attenzione regolarmente anche alle nostre mani, cercando di sentirne la presenza senza doverle osservare. Prova ad esercitarti regolarmente ed osserva cosa accade.

Gli studi scientifici hanno dimostrato che le pratiche respiratorie associate alla mindfulness sono in grado di ridurre i livelli di cortisolo e dei mediatori responsabili della neuroinfiammazione.

(Qui la diretta Facebook sulla tecnica di respirazione)

Esistono rimedi utili a modulare la risposta infiammatoria allo stress?

La Natura ci corre in aiuto con una classe di rimedi definiti Adattogeni, che sono in grado di svolgere un'attività stress-protettiva, che si esprime attraverso un'azione neuroprotettiva, antifatica, antidepressiva, ansiolitica, di sostegno del sistema nervoso, e che permette di migliorare la capacità lavorativa, proteggendoci dall'esaurimento mentale e aumentando la nostra attenzione. Due dei rimedi che presentano queste caratteristiche protettive sono la Rhodiola Rosea e la Whitania Somnifera.

Il controllo dello stress è una delle 7 modalità di intervento del percorso 'Gestione della neuroprotezione' del metodo Cura Totale.

Se vuoi sapere di più su come intervenire per ridurre il rischio di sviluppare neuroinfiammazione vieni in farmacia e chiedi il tuo ' PERCORSO NEUROPROTEZIONE'. Raccontaci la tua storia e un farmacista saprà mostrarti in cosa consiste il Percorso Neuroprotezione nei dettagli. Se non puoi venire puoi chiedere informazioni al numero WUP 334 595 4078 oppure puoi prenotare direttamente il percorso sul nostro portale prenotazioni.

Clicca qui per prenotare online.

Articolo a cura del dott. Guido Verri

 

RIFERIMENTI

 

Guzman-Martinez, Leonardo et al. "Neuroinflammation as a Common Feature of Neurodegenerative Disorders." Frontiers in pharmacology vol. 10 1008. 12 Sep. 2019, doi:10.3389/fphar.2019.01008

 

Lurie DI. An Integrative Approach to Neuroinflammation in Psychiatric disorders and Neuropathic Pain. J Exp Neurosci. 2018;12:1179069518793639. Published 2018 Aug 13. doi:10.1177/1179069518793639

 

Panossian A, Wikman G. Effects of Adaptogens on the Central Nervous System and the Molecular Mechanisms Associated with Their Stress-Protective Activity. Pharmaceuticals (Basel). 2010;3(1):188-224. Published 2010 Jan 19. doi:10.3390/ph3010188rland) vol. 23,12 3305. 13 Dec. 2018, doi:10.3390/molecules23123305

 

Farmacia San Martino Como

Farmacia San Martino Como

Articolo scritto dal nostro staff. Per maggiori informazioni clicca qui.

Articoli correlati

I nostri servizi

Elettrocardiogramma

Holter cardiaco

Holter pressorio

Autoanalisi emoglobina glicata.
autoanalisi vitamina d

Autoanalisi glicemia, colesterolo e profilo lipidico

Misurazione della pressione arteriosa

Test equilibrio emozionale coi fiori di Bach

Consulenza aderenza terapeutica

Consulenza stile di vita e corretta alimentazione

NOLEGGI: TIRALATTE PROFESSIONALE, BILANCIA ELETTRONICA NEONATI, MAGNETOTERAPIA, STAMPELLE, AEROSOL