L'istamina è un mediatore chimico presente principalmente nei mastociti presenti a livello della cute delle mucose gastrointestinali, respiratorie nei basofili e nei neuroni.
Viene liberata a seguito di eterogenei stimoli sia immunologici che non immunologici come: allergeni, tossici, chimici e fattori iatrogeni.
L'istamina endogena, oltre ad essere il principale mediatore della risposta allergica immediata, svolge molteplici funzioni:
-partecipa alla regolazione della secrezione gastrica
-gioca un ruolo importante come neurotrasmettitore a livello del sistema nervoso centrale
-possiede attività immunomodulante.
Il legame dell'istamina con i recettori presenti sulla membrana di diverse cellule circolanti e residenti determina effetti diversi a seconda del sito e del tipo di recettore con cui interagisce.
L'attivazione può causare vasodilatazione, aumento della permeabilità vascolare, prurito, contrazione della muscolatura liscia, spasmo delle arterie coronariche e regolazione del ritmo sonno-veglia.
Esistono quattro tipi di recettori per l'istamina quello coinvolto nelle allergie è il recettore H1.
I farmaci antistaminici maggiormente usati sono anti-H1 e agiscono riducendo la sintesi di citochine pro-infiammatorie e molecole di adesione.
Gli antistaminici di nuova generazione sono rapidi raggiungono un picco plasmatico dopo 30-60 minuti e l'effetto persiste per 12-24 ore.
Tra gli effetti collaterali si osserva spesso sonnolenza anche se il farmaco viene assunto la sera.
Il rischio principale è l'assunzione di dosaggi elevati che determinano alterazioni del ritmo cardiaco e problemi neurologici.
La Natura ci può essere di aiuto in caso di allergie?
Abbiamo in natura degli alleati che ci aiutano a ridurre la sintomatologia allergica, riducendo il rilascio di istamina e riducendo l'infiammazione.
I rimedi più usati sono: estratti fitoterapici, prebiotici, antiossidanti, citochine low-lose e i funghi medicinali in particolare Reishi e Cordyceps.
Risulta importante anche lavorare sulla detossificazione della matrice cellulare, del fegato e sul microbiota andando a migliorare la flora intestinale e riducendo l'infiammazione intestinale.
Vediamo nello specifico le azioni di questi utili rimedi
Ribes Nigrum: noto per le proprietà antiinfiammatorie, viene usato in tutte le flogosi acute e croniche. Gli studi hanno mostrato le numerosi azione della gemma, in particolare a livello delle ghiandole surrenali dove stimola la zona fascicolata della corteccia incrementando il rilascio di sostanze steroidee che possiedono proprietà antiallergica e antiinfiammatoria, comportandosi quasi come un cortisone naturale senza però avere la tossicità e gli effetti indesiderati. Il Ribes riduce anche la produzione di istamina e di chinine da parte dei macrofagi, si può usare sia in fase acuta che in prevenzione.
Perilla: usato sin dal passato per la sua spiccata azione antiallergica e antiflogistica dimostrata da molti studi. Previene le allergie croniche riducendo il rilascio di istamina, ha un'azione antiinfiammatoria, si usa in tutte le allergie IgE mediate, blocca il rilascio di tutti i mediatori dell'infiammazione e ha un forte potere anti-ossidante. Ha una duplice azione a monte riduce il rilascio d'istamina e a valle velocizza l'eliminazione usato anche nelle persone che hanno un deficit dei sitemi DAO, si può usare anche nei bambini e in gravidanza.
Scutellaria: è un rimedio adattogeno, è ricca di flavonidi, cumarine, fitosteroli e poli-fenoli rilassa la muscolatura bronchiale e i suoi flavonoidi svolgono un'azione antinfiammatoria che la rendono benefica nei disturbi infiammatori su base allergica infine ha un forte azione antiossisante.
Agrimonia: ha un effetto antipruriginoso ed antistaminico dovuto alla presenza dell'acido ursolico, agisce sia a livello della cute che delle mucose respiratorie, ha anche effetti decongestionanti ed astringenti, soprattutto sui tessuti delle mucose degli occhi, utili per contrastare la congiuntivite. Il suo effetto è potenziato dall'associazione con perilla e ribes nigrum.
Quercetina potentissimo antiossidante dovuto alla sua struttura ricca di doppi legami , protegge le nostre cellule, agisce su tutta la cascata dell'infiammazione. E' presente in tanti alimenti come i capperi la cipolla broccoli ,ciliegie, the verde .Il meccanismo d'azione della quercetina sembra correlato alla sua capacità di inibire la degranulazione dei mastociti, dei basofili e dei neutrofili. Questo suggerisce il suo impiego nel trattamento delle allergie. La quercetina può inoltre inibire la liberazione di istamina e di altri mediatori delle reazioni allergiche, fungendo da stabilizzatore delle membrane cellulari, che diventano così meno sensibili agli allergeni.
La quercetina, al pari di altri bioflavonoidi è anche in grado di agire direttamente sul sistema a cascata dei mediatori dell'infiammazione, senza peraltro mostrare i classici effetti collaterali a livello gastrico associati alla somministrazione dei Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (anzi favorendo eventualmente la cessazione del sanguinanento e la successiva cicatrizzazione).
Zeolite: è una polvere molto fine con un elevato potere assorbente, ha una superficie elevatissima non viene assorbita a livello intestinale e gastrico è un forte chelante di metalli pesanti e istamina.
Riduce l'infiammazione intestinale, si assume con elevate quantità di acqua, si può usare anche in gravidanza, preso lontano da altri farmaci non ne modifica l'assorbimento.
Immunoterapia Low-dose: si tratta di citochine a basso dosaggio che vanno a modulare lo squilibrio citochinico lavorando sull'infiammazione. Si lavora con IL-2 IL-4 a differenti diluizioni, gli studi hanno dimostrato funzionare sulle allergie cutanee, bronchiti e asma allergica, allergie alimentari, rinforzo aspecifico delle difese immunitarie antivirali.
Per concludere, la Natura ci offre numerosi rimedi e strategie terapeutiche: tutti i rimedi si possono usare in associazione all'antistaminico, spesso l'associazione riduce l'uso dell'antistaminico e lavorando in prevenzione si è visto avere una minor risposta allergica negli anni successivi, riducendo anche gli eventi acuti.
E' possibile personalizzare la strategia terapeutica valutando insieme il trattamento più specifico.
Se vuoi sapere di più sulle differenti modalità per migliorare la tua tolleranza agli allergeni vieni a trovarci in farmacia, un farmacista sarà pronto a ascoltare la tua storia e mostrarti i rimedi migliori per te.