Il sole sulla pelle

La nostra pelle è un organo in grado di ricevere e inviare a tutto il corpo segnali nervosi, immunitari ed ormonali, e grazie a questa sua capacità ci permette di mantenere un rapporto di equilibrio con l'ambiente in cui viviamo.

Come ci dobbiamo comportare perché la pelle svolga al meglio il proprio lavoro?

Lo scoprirai in questo approfondimento che parla di pelle, sole e stile di vita.
La nostra pelle di fatto interfaccia i segnali che provengono dall'ambiente, e cerca di coordinarli con quelli che provengono dal nostro interno.

Il principale messaggio proveniente dall'esterno è quello della luce solare; il principale messaggio proveniente dall'interno è quello creato dagli orologi (clock master) che originano i ritmi circadiani, di cui il ritmo sonno-veglia è l'esempio più conosciuto.

Per mantenere uno stato di salute dobbiamo far sì che la pelle coordini i due messaggi, di modo che i segnali esterni (la luce solare) siano allineati ai messaggi endocrini interni (ormoni).

Questo vuol dire esporre regolarmente la pelle alla luce solare, per il periodo necessario a produrre tutte le sostanze che ci mantengono in Salute.

La nostra pelle, grazie alle diverse componenti della luce solare (raggi ultravioletti UVA e UVB, luce visibile e raggi infrarossi) è in grado di produrre sostanze quali: la vitamina D, l'ossido nitrico, la melanina, le beta endorfine, la melatonina, la serotonina, i mediatori dello stress, l'istamina e così dialogare con tutti gli organi del nostro corpo regolando la nostra Salute e il nostro benessere.


Un'adeguata produzione di queste sostanze ci permette di avere un sistema cardiovascolare efficiente, controllare lo sviluppo di processi infiammatori e di patologie metaboliche ad essi correlate, percepire benessere, tollerare i segnali dolorosi, essere rilassati, dormire in modo soddisfacente, riparare i danni e difenderci dagli agenti infettivi. Non male, vero?

E' quindi chiaro quanto sia importante la regolare, corretta nei tempi e quotidiana esposizione della nostra pelle (e dei nostri occhi) alla luce solare senza l'utilizzo di filtri fisici o chimici che la schermino, quali le creme solari o gli occhiali da sole.

Quanto tempo dobbiamo esporci alla luce solare?
Questo dipende dal nostro tipo di pelle (fototipo), che, a seconda della sua capacità di produrre melanina in relazione alla potenza della radiazione solare, avrà bisogno di più o meno tempo di esposizione per produrre le sostanze benefiche di cui abbiamo parlato sopra.

Quando invece iniziamo a sentire un lieve pizzicore alla pelle, quello è il segnale che dobbiamo intervenire per proteggerci da un eccesso di radiazioni solari che possono a questo punto generare importanti danni cellulari: possiamo quindi decidere di spostarci in una zona ombreggiata, coprire la pelle del corpo con indumenti chiari e cappelli o ricorrere all'utilizzo di creme solari.

Un utilizzo precoce delle creme solari può determinare una non adeguata esposizione della pelle alla luce solare, e ci impedisce di produrre adeguati livelli di sostanze salutari.

Seguire queste semplici regole ci permette di ottenere un'ideale coordinazione tra i segnali ambientali e i ritmi circadiani attraverso la pelle: alla luce di numerose pubblicazioni scientifiche in merito, l'adeguata esposizione quotidiana della pelle del nostro corpo alla luce solare è sicuramente un consiglio di Salute di indubbia validità.

Se vuoi avere più informazioni in merito al corretto stile di vita per mantenere equilibrio ed integrità della tua pelle, vieni in farmacia, troverai un farmacista pronto ad ascoltare la tua storia e fornirti consigli di Salute.

Articolo a cura del dott. Guido Verri

Jin R, Luo L, Zheng J. The Trinity of Skin: Skin Homeostasis as a Neuro-Endocrine-Immune
Organ. Life (Basel). 2022;12(5):725. Published 2022 May 12. doi:10.3390/life12050725
Holick MF. Biological Effects of Sunlight, Ultraviolet Radiation, Visible Light, Infrared Radiation
and Vitamin D for Health. Anticancer Res. 2016;36(3):1345-1356.
Slominski AT, Zmijewski MA, Plonka PM, Szaflarski JP, Paus R. How UV Light Touches the
Brain and Endocrine System Through Skin, and Why. Endocrinology. 2018;159(5):1992-2007.
doi:10.1210/en.2017-0323
 

TEMI trattati

Farmacia San Martino Como

Farmacia San Martino Como

Articolo scritto dal nostro staff. Per maggiori informazioni clicca qui.

Articoli correlati

I nostri servizi

Elettrocardiogramma

Holter cardiaco

Holter pressorio

Autoanalisi emoglobina glicata.
autoanalisi vitamina d

Autoanalisi glicemia, colesterolo e profilo lipidico

Misurazione della pressione arteriosa

Test equilibrio emozionale coi fiori di Bach

Consulenza aderenza terapeutica

Consulenza stile di vita e corretta alimentazione

NOLEGGI: TIRALATTE PROFESSIONALE, BILANCIA ELETTRONICA NEONATI, MAGNETOTERAPIA, STAMPELLE, AEROSOL