PROFILO LIPIDICO
Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte al mondo; è quindi intuitivo come la possibilità di analizzare tale rischio sia di vitale importanza.
Il Diabete di tipo 2, la patologia che si sviluppa per l'incapacità del nostro pancreas di produrre un'adeguata quantità di insulina per far assorbire gli zuccheri circolanti nei nostri vasi sanguigni, si sviluppa dopo che per anni il nostro corpo è stato sottoposto ad un processo di desensibilizzazione all'insulina stessa, e questo processo si chiama Resistenza Insulinica. Per analizzare il rischio di sviluppare sia patologie cardiovascolari sia Resistenza Insulinica e diabete di tipo 2, risulta utile tenere monitorati i valori nel sangue di Trigliceridi e di HDL, soprattutto se sono compresenti alterazioni metaboliche quali circonferenza addominale alterata e ipertensione arteriosa.
I trigliceridi sono un indicatore della capacità del nostro corpo di gestire i carboidrati introdotti con l'alimentazione, le HDL sono delle lipoproteine trasportatrici che ottimizzano la gestione dei trigliceridi e il trasporto del colesterolo necessario per lo svolgimento di numerosi funzioni endocrine, metaboliche, immunitarie e biologiche.
Un corretto rapporto tra i valori di Trigliceridi e HDL, possibilmente inferiore a 2, è un ottimo indicatore di salute, e ci indica che la gestione del metabolismo glucidico e lipidico è ottimale, e il rischio di sviluppare patologie è ridotto.
Numerosi recenti studi scientifici hanno dimostrato che le persone con un rapporto tra Trigliceridi e Hdl non ottimale (superiore a 2), e un equilibio metabolico non ottimale (presenza di obesità e Resistenza Insulinica) sono state più soggette ad esiti complicati in seguito ad infezione da Coronavirus, confermando la validità e utilità di tali analisi.
Presso la Farmacia san Martino è possibile effettuare l'analisi del profilo lipidico (Colesterolo totale, Trigliceridi, HDL, LDL calcolato) attraverso un prelievo di sangue capillare (dal dito della mano): non serve alcuna prenotazione ma è preferibile presentarsi a digiuno dopo le 8:30.