La luce solare è composta da raggi (radiazioni elettromagnetiche) di differente lunghezza d'onda: i raggi Ultravioletti (UVA e UVB), la luce visibile e i raggi Infrarossi (NIR e FIR) sono quelli in grado di raggiungere la superficie terrestre e quindi il nostro corpo.
Se la luce visibile dà il colore alle nostre vite e serve a regolare i nostri ritmi, a cosa servono i raggi UV e IR se non li vediamo?
Sono molto utili per la nostra salute, e infatti tutti concordano che il Sole e la Vita siano un binomio indissolubile.
Un'adeguata e progressiva esposizione quotidiana all'intero spettro della luce solare ci permette di regolare i nostri ritmi e il rilascio degli ormoni corretti nei giusti momenti, ma anche di godere della sua azione anti-infiammatoria, immunomodulante, antiossidante e protettiva della funzione vascolare.
Tutto questo indipendentemente dalla produzione della vitamina D: infatti a queste azioni salutari si aggiunge il beneficio dell'azione della vitamina D prodotta dalla nostra pelle da marzo ad ottobre in seguito all'esposizione alla luce solare: tanta roba, vero? E in più è tutto gratis!
Quindi la regolare esposizione della nostra pelle (più superficie si espone e maggiori saranno i benefici) alla luce solare, anche nel periodo invernale, è un vero toccasana per il nostro stato di Salute.
E' sufficiente un'esposizione di 20 minuti al giorno per godere di tutti i benefici descritti sopra.
Ma se è brutto tempo? E se c'è nebbia o inquinamento e non vediamo la luce del sole? E se abbiamo delle patologie infiammatorie cutanee o sistemiche che beneficiano di una regolare esposizione ai raggi solari? In questo caso possiamo ricorrere a fonti artificiali di luce, quella che viene definita Fototerapia e Fotobiomodulazione. Esistono infatti lampade in grado di mimare l'azione benefica del sole, fornendo i raggi benefici UVA e UVB e della gamma degli Infrarossi.
Chi può beneficiare di queste terapie?
Gli studi scientifici (vedi fonti a fine articolo) hanno dimostrato che i raggi UVB e UVA hanno un'azione antinfiammatoria e immunosoppressiva locale: può trarne quindi giovamento chi soffre di psoriasi , dermatite atopica, vitiligine.
Gli studi scientifici (vedi fonti a fine articolo) hanno dimostrato che i raggi UVB e UVA hanno un'azione antinfiammatoria e immunosoppressiva locale: può trarne quindi giovamento chi soffre di psoriasi , dermatite atopica, vitiligine.
A livello sistemico i raggi UVA e UVB hanno invece dimostrato avere un effetto immunomodulante, suggerendone l'utilità in caso di patologie quali Sclerosi Multipla, Diabete di tipo 1, ipertensione.
Gli studi hanno anche dimostrato come i le frequenze dello spettro Infrarosso vicine e lontane (NIR e FIR) abbiano un effetto antinfiammatorio, antipertensivo e antiossidante, rendendosi utili per qualsiasi persona che abbia a cuore la propria Salute.
Come la luce solare anche questa luce sarà in grado di ottimizzare i nostri ritmi migliorando il sonno, e i livelli dei nostri ormoni, migliorando umore e performance. Ma soprattutto saremo in grado di produrre il giusto quantitativo di vitamina D, in modo fisiologico, come ha previsto la Natura, senza rischiare le forzature indotte da un'integrazione che salta alcuni importanti passaggi della sintesi fisiologica di questa fondamentale vitamina.

Se vuoi avere più informazioni su quali sono i benefici di queste terapie, vieni a trovarci in farmacia, un farmacista del nostro team sarà felice di ascoltare la tua storia e suggerirti utili consigli.
Dott. Guido Verri
Alla Farmacia San Martino è attivo il servizio di FOTOTERAPIA e FOTOBIOMODULAZIONE. Clicca per conoscere i costi e prenotare.
Fonti
O'Neill, Colette M. et al. "Seasonal Changes in Vitamin D-Effective UVB Availability in Europe and Associations with Population Serum 25-Hydroxyvitamin D." Nutrients 8 (2016)
Walski, Tomasz et al. "The effect of red-to-near-infrared (R/NIR) irradiation on inflammatory processes." International Journal of Radiation Biology 95 (2019): 1326 – 1336.
Kim, S., Lee, I., Song, H., Choi, S., Nagar, H., Kim, S., Jeon, B.H., Kim, B.S., Park, H.J., Piao, S., & Kim, C. (2019). Far-Infrared-Emitting Sericite Board Upregulates Endothelial Nitric Oxide Synthase Activity through Increasing Biosynthesis of Tetrahydrobiopterin in Endothelial Cells. Evidence-based Complementary and Alternative Medicine : eCAM, 2019.
Sharma, N., Shin, E., Kim, N.H., Cho, E., Nguyen, B.T., Jeong, J.H., Jang, C., Nah, S., & Kim, H. (2019). Far-Infrared Ray-mediated Antioxidant Potentials are Important for
Attenuating Psychotoxic Disorders. Current Neuropharmacology, 17, 990 – 1002.
Nader, N., Chrousos, G.P., & Kino, T. (2010). Interactions of the circadian CLOCK system and the HPA axis. Trends in Endocrinology & Metabolism, 21, 277-286.
Hart, P.H., Norval, M., Byrne, S.N., & Rhodes, L.E. (2019). Exposure to Ultraviolet Radiation in the Modulation of Human Diseases. Annual review of pathology, 14, 55-81 .
.N