Ansia e depressione sono manifestazioni di neuroinfiammazione come quella che recentemente è stata definita nebbia mentale, una situazione caratterizzata da difficoltà a concentrarsi, disturbi del sonno e confusione mentale. La neuroinfiammazione se rimane attivata per anni è una delle cause della comparsa delle malattie neurodegenerative; risulta intuitivo comprendere come sia necessario seguire uno stile di vita che riduca la neuroinfiammazione. Rispettare una finestra alimentare di meno di 12 ore è una modalità che si è rivelata efficace nel ridurre lo sviluppo dei processi neuroinfiammatori.
Gli studi scientifici infatti hanno dimostrato che se ci alimentiamo all'interno di un periodo inferiore a 12 ore tra il primo boccone della colazione e l'ultimo boccone della giornata, grazie ad una serie di processi metabolici che riducono i segnali infiammatori a carico del sistema nervoso. Inoltre gli studi scientifici hanno dimostrato che rispettare una finestra alimentare riduce ansia, depressione e migliora i disturbi del sonno.
Al di fuori della finestra alimentare è necessario non assumere alcun cibo, neppure uno spuntino sano come una carota o una noce, perché sposterebbe la finestra fino a quel momento; è necessario invece che tutto il cibo che introduciamo nel nostro corpo sia assunto all'interno della finestra; al di fuori di essa sono permesse solo tisane non zuccherate e acqua. La cosa bella è che all'interno della finestra alimentare siamo liberi di muoverci come più vogliamo, seguendo i segnali di fame del nostro corpo, ogni volta che vogliamo.
La Farmacia San Martino propone un Percorso Prevenzione malattie Neurodegenerative, finalizzato a ridurre la neuroinfiammazione: se sei interessato vieni in farmacia e chiedi il materiale informativo, un farmacista Consulente di Salute Circadiana ti fornirà il materiale esplicativo in cui sono indicate le modalità in cui si svolge il percorso e i costi.
A cura del Dott. Guido Verri
RIFERIMENTI
Berthelot, Elisa et al. "Fasting Interventions for Stress, Anxiety and Depressive Symptoms: A Systematic Review and Meta-Analysis." Nutrients vol. 13,11 3947. 5 Nov. 2021, doi:10.3390/nu13113947