La finestra alimentare nella gestione della Sindrome Metabolica

La sindrome metabolica è una condizione di salute in cui ci troviamo quando si presentano i più importanti fattori di rischio di sviluppare un infarto ed è causata dallo sviluppo di insulino resistenza e dalla presenza di grasso viscerale.

Il nostro modo di vivere è fondamentale nel determinare la comparsa della sindrome metabolica. E lo è anche il nostro modo di alimentarci.

In che modo?

Gli studi scientifici hanno dimostrato che l'orario di alimentazione e la durata del periodo in cui ci alimentiamo può favorire o ridurre il rischio di sviluppare la sindrome metabolica, e quindi di rischiare di avere un infarto.

Per comprendere meglio come sia possibile, dobbiamo sapere che quando ci alimentiamo (basta un biscotto, un frutto o uno snack) il nostro corpo fa partire un meccanismo di digestione e di elaborazione del cibo finalizzato all'estrazione di energia e di capacità costruttiva e riparativa.

Questo processo di estrazione dura circa 10 ore.

Comprendi quindi come la scelta di quando alimentarsi determini conseguenze metaboliche a lungo termine. È stato dimostrato che il corpo umano ha la necessità di avere dei periodi di non alimentazione per permettere a tutti gli organi coinvolti nei processi digestivi e metabolici di rigenerarsi.

Pensiamo a quando si mette in carica una macchina elettrica: durante quel tempo necessario per poterla riutilizzare, la sua funzione principale, che è quella di muoversi, è sospesa.

Intuisci che se io mangio in continuazione questo processo di ricarica non può accadere, e la conseguenza è che il corpo sballa i suoi precisi meccanismi, sviluppando la sindrome metabolica. Nello specifico, se ci alimentiamo in un periodo di tempo superiore alle 12 ore non diamo al nostro corpo il tempo necessario (almeno un paio di ore) per ricaricare la batteria e ripartire, viceversa lo costringiamo a elaborare continuamente il cibo introdotto, generando la perdita della sensibilità all'insulina, l'ormone deputato a produrre l'energia quando serve, e ad accumularla sotto forma di grasso se non serve.

Questa situazione si definisce "resistenza insulinica" ed è una delle due cause di sviluppo della sindrome metabolica.

Se noi quindi non osserviamo una finestra alimentare (ossia un periodo che va dal primo all'ultimo boccone della giornata) di meno di 12 ore, abbiamo un maggiore rischio di sviluppare la sindrome metabolica, e quindi un infarto.

Se vuoi imparare a fare un gesto che fa bene alla tua salute, inizia a segnarti a che ora inizi a mangiare e a che ora introduci l'ultimo boccone e osserva quanto tempo è passato tra i due.

La Farmacia San Martino propone ai suoi clienti un Percorso Prevenzione Sindrome Metabolica, in cui un Farmacista Consulente di Salute Circadiana ti accompagna in un cammino di identificazione dei rischi presenti di sviluppare la sindrome metabolica e quindi un infarto. Ti indica gli interventi e i rimedi che si sono rivelati efficaci nel ridurre i rischi individuati.

Se vuoi maggiori informazioni vieni in farmacia e richiedi il materiale informativo del Percorso Prevenzione Sindrome Metabolica, oppure richiedi qui o al numero Whatsapp della farmacia +39 334 595 4078 una chiamata gratuita di approfondimento della durata di 20 minuti, in cui un farmacista ti darà tutte le informazioni.

A cura del Dott. Guido Verri

RIFERIMENTI

Wilkinson, Michael J et al. "Ten-Hour Time-Restricted Eating Reduces Weight, Blood Pressure, and Atherogenic Lipids in Patients with Metabolic Syndrome." Cell metabolism vol. 31,1 (2020)

Farmacia San Martino Como

Farmacia San Martino Como

Articolo scritto dal nostro staff. Per maggiori informazioni clicca qui.

Articoli correlati

I nostri servizi

Elettrocardiogramma

Holter cardiaco

Holter pressorio

Autoanalisi emoglobina glicata.
autoanalisi vitamina d

Autoanalisi glicemia, colesterolo e profilo lipidico

Misurazione della pressione arteriosa

Test equilibrio emozionale coi fiori di Bach

Consulenza aderenza terapeutica

Consulenza stile di vita e corretta alimentazione

NOLEGGI: TIRALATTE PROFESSIONALE, BILANCIA ELETTRONICA NEONATI, MAGNETOTERAPIA, STAMPELLE, AEROSOL